2009: "LE SCIENZE" SI RINNOVA
Tempi di cambiamento alla redazione di Le Scienze, edizione italiana di Scientific American.
Ricordando la dipartita di Carlo Caracciolo, fondatore dell'Espresso e poi di Repubblica, il direttore Enrico Bellone ci tiene a ribadire come, da questo grande
editore, aveva potuto sempre godere della totale autonomia dalla proprietà. E l'autonomia di un giornale come Le Scienze non è poca cosa visti i tempi che corrono!

Enrico Bellone ci saluta! Eh si, perché la mano della importante rivista passa ora a Marco Cattaneo, già vice direttore, poi direttore responsabile e ora direttore editoriale. Enrico Bellone ci rassicura che non lascerà completamente la rivista ma curerà una nuova rubrica sui rapporti tra scienza e società.
Le Scienze è una rivista che gode ottima salute e di successo di pubblico e siamo sicuri che con le competenze di Cattaneo, e dell'intera redazione, potremo attenderci un ancor più solido futuro per la rivista. E noi saremo qui, ovviamente, a coglierne i frutti!
E infatti le novità, anche questo mese, non mancano!


Al costo di appena 6,90 euro in più oltre al prezzo della rivista potrete dunque prendere visione della prima intervista di Odifreddi con il Nobel John Nash "Una mente meravigliosa": dalla teoria dei giochi alla malattia mentale, fino al Nobel per l'Economia passando per una partita a scacchi con il campione del mondo Boris Spassky, giocata qualche ora prima dell'intervista.
Ed è solo la prima delle "lezioni magistrali" con gli straordinari protagonisti della cultura mondiale per parlare della matematica applicata in ogni campo della conoscenza e della vita.
IL PIANO DELL'OPERA
La collana di DVD MatematicaMente. I grandi incontri del Festival della Matematica, in edicola da gennaio con «Le Scienze», ci regalerà dieci pezzi mirabili. Ecco tutte le uscite
- Piergiorgio Odifreddi intervista John Nash (gennaio 2009)
- Umberto Eco: Usi perversi della matematica (febbraio 2009)
- Hans Magnus Enzensberger: La matematica della fortuna (marzo 2009)
- Frank Wilczek: La ricetta matematica del mondo (aprile 2009)
- Thomas Banchoff: La quarta dimensione e Salvador Dalí (maggio 2009)
- Robert Aumann e John Nash: Giocare con la matematica (giugno 2009)
- Hendrik Lenstra: Zoomando sui quadri di Escher (luglio 2009)
- Freeman Dyson: Uccelli e rane: la matematica come metafora (agosto 2009)
- Amartya Sen: La matematica e le scienze sociali (settembre 2009)
- Allen Knutson: La matematica dei giocolieri (ottobre 2009)
Post a Comment