 |
Il libro "Realtà virtuale", il visore 3D e uno
smartphone |
La scienza, ma anche l'arte può essere vista
attraverso altri occhi. Beninteso, si tratta sempre dei vostri occhi, ma potete usarli
con un visore e uno smartphone per fare un viaggio nel passato oppure nel futuro, a seconda dei vostri gusti. Preferite i dinosauri? Ebbene, potete vederli da molto vicino e in 3D! Nessun pericolo, nemmeno quando vi troverete vicino ad un vulcano o nel Colosseo all'epoca dei gladiatori. Potete addirittura tuffarvi in uno stagno oppure fare un salto sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Per vivere tutte queste esperienze vi basta il libro: "
Realtà virtuale - Scopri come funziona e vivi 5 fantastiche esperienze in 3D", scritto da Jack Challoner (in collaborazione con Curiscope) e pubblicato da
Editoriale Scienza. Non vi servono le forbici, né la colla e nemmeno lo scotch, perché nel libro troverete tutte le parti componenti e le due lenti da montare in pochi semplici passi, seguendo le dettagliate istruzioni all'interno del testo.
 |
Le parti componenti del visore 3D da montare |
Una volta assemblato il visore
dovete scaricare l'applicazione DK Realtà Virtuale per bambini (disponibile per
App Store e
Play Store) e seguire le istruzioni. Sul libro troverete gli standard tecnici, come la versione minima del sistema operativo richiesta e il tipo di smartphone che supporta l'applicazione (gratuita) per la realtà virtuale.
Se state pensando a Natale fate bene, perché è molto vicino. Il libro "Realtà Virtuale" è una buona idea regalo per vostro figlio. E poi credo che vi divertirete anche voi genitori.
Walter Caputo
Nessun commento:
Posta un commento