Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino partecipa all’undicesima edizione de La notte dei ricercatori.
Dalle ore 17 alle 24, nello stand del Museo in via Roma a Torino verrà proposto un laboratorio sul riciclaggio delle materie prime contenute nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Verranno inoltre presentati i lavori del progetto sperimentale di alternanza scuola-lavoro “Dalla pietra al mouse”, realizzati dai ragazzi del liceo Albert Einstein di Torino, in collaborazione con Esperimenta.
L’evoluzione degli uomini e dei loro strumenti è il fil rouge che unisce tutte le attività che verranno proposte. L’iniziativa si pone l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico l’evoluzione dell’uomo, che fin dagli albori, attraverso la sperimentazione e la ricerca, è riuscito a dotarsi di quegli strumenti che gli hanno permesso di vivere e sopravvivere. Con il passaggio dalla sopravvivenza alla produzione di utensili via via sempre più sofisticati, dalla pietra al legno, arrivando fino al mouse e alle innumerevoli innovazioni tecnologiche e digitali, l’uomo ha tracciato la linea di demarcazione tra la preistoria e la storia.
Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino a EuromineralExpo
30 settembre - 2 ottobre
PalaAlpitour (Corso Sebastopoli 123, Torino)
Da numerosi anni è in corso la collaborazione fra il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e la mostra-mercato mineralogica Euromineralexpo, importante rassegna del settore giunta nel 2016 alla sua 45a edizione. L’“area culturale” presente all’interno del padiglione offre, di volta in volta, a istituzioni scientifiche e ad associazioni culturali significative occasioni di approfondimento su vari temi di scienze naturali, tra cui in particolare la valorizzazione di collezioni o di aree di specifico interesse dal punto di vista mineralogico.
Una selezione di 44 campioni mineralogici fra i più importanti ed estetici della collezione Falco verrà esposta nell’area tematica del 45° EuromineralExpo di Torino che si terrà al PalaAlpitour (Corso Sebastopoli 123, Torino) dal 30 settembre al 2 ottobre 2016.
Il pubblico potrà ammirare cristalli particolarmente appariscenti tra cui alcuni campioni di berillo var. smeraldo e var. acquamarina, varie rodocrositi ed ancora azzurrite, benitoite, elbaite, vanadinite, quarzo, ecc.
Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino a EuromineralExpo
30 settembre - 2 ottobre
PalaAlpitour (Corso Sebastopoli 123, Torino)
Da numerosi anni è in corso la collaborazione fra il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e la mostra-mercato mineralogica Euromineralexpo, importante rassegna del settore giunta nel 2016 alla sua 45a edizione. L’“area culturale” presente all’interno del padiglione offre, di volta in volta, a istituzioni scientifiche e ad associazioni culturali significative occasioni di approfondimento su vari temi di scienze naturali, tra cui in particolare la valorizzazione di collezioni o di aree di specifico interesse dal punto di vista mineralogico.
Una selezione di 44 campioni mineralogici fra i più importanti ed estetici della collezione Falco verrà esposta nell’area tematica del 45° EuromineralExpo di Torino che si terrà al PalaAlpitour (Corso Sebastopoli 123, Torino) dal 30 settembre al 2 ottobre 2016.
Il pubblico potrà ammirare cristalli particolarmente appariscenti tra cui alcuni campioni di berillo var. smeraldo e var. acquamarina, varie rodocrositi ed ancora azzurrite, benitoite, elbaite, vanadinite, quarzo, ecc.
Nessun commento:
Posta un commento