Il III convegno nazionale SOS Dislessia lancia il progetto pilota “Tuttaunaltrascuola” con la direzione scientifica del prof. Giacomo Stella alla scuola primaria di Marmorta a Molinella. Tra gli ospiti del convegno anche Lapo Elkann.

Sabato 7 aprile il convegno promosso da SOS Dislessia in collaborazione con Anastasis e Pearson e patrocinato da Comune di Torino, Università di Torino, Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Emanuele Scifo e Fondazione LAPS, terrà a battesimo questo importante progetto pilota che verrà inaugurato in contemporanea proprio nell’Open Day della scuola di Molinella. E sarà solo uno dei momenti significativi della due giorni torinese alla quale parteciperanno neuroscienziati, ricercatori ed esperti di DSA provenienti da tutto il mondo. Tante le testimonianze illustri previste tra cui: Lapo Elkann Presidente e Fondatore di Garage Italia e Italia Independent Group, Emanuel Simeoni, fumettista internazionale autore di Batman Eternal per la DC Comics e Francesco Riva, attore e scrittore. Un appuntamento dall’alto valore formativo aperto a clinici e insegnanti al quale prenderanno parte: Leonardo Fogassi Università di Parma, Marco Zorzi Università di Padova, Arnold Wilkins Università di Essex, Maria Luisa Gorno-Tempini Università di San Francisco, Concetta Pacifico Dirigente scolastico, Roberto Trinchero Università di Torino, Graziano Cecchinato Università di Padova, Maurizio Parodi Università di Genova, Giancarlo Cerini Dirigente tecnico, Andrea Marini Università di Udine e Roma Tor Vergata, Luisa Girelli Università di Milano-Bicocca, Gabriele Pallotti Università di Modena e Reggio Emilia, Gaia Scerif Università di Oxford, Antonella Gagliano Università di Messina e Salvatore Giuliano Dirigente scolastico.
Si parlerà di diversi modi di apprendere a partire dall’analisi del funzionamento dei neuroni specchio e delle reti neurali artificiali nella visione e nella lettura, nella grammatica e nella matematica, nell’educazione linguistica ma anche nel comportamento. Nell’occasione si rifletterà anche su modelli didattici che propongono un modo diverso di insegnare più coerente con i modelli di apprendimento. Previste due sessioni poster (venerdì alle 18.00 e sabato alle 13.00) e i laboratori Pearson a cura di Barbata Urdanch “Stu (p) [d] enti I maturandi Dsa spiegano ai docenti come "SI PUÒ FARE!!!" (venerdì 6 ore 17.00) e "Gente che vibra: narrazione da una scuola che ci prova...e ci riesce!" a cura della Dott.ssa Antonella Accili Dirigente scolastica Piandimeleto (sabato 7 ore 14.00).
E’ possibile iscriversi attraverso il sito www.sosdislessia.com ai seguenti link:
riservato ai clinici www.sosdislessia.com/events/convegno-nazionale1/;
riservato ad insegnanti www.sosdislessia.com/events/convegno-nazionale/;
riservato ad uditori www.sosdislessia.com/events/convegno-nazionale/.
Nessun commento:
Posta un commento