Pagine

martedì 18 ottobre 2022

I MIGLIORI CORSI DI INTERIOR DESIGN

Sia che vogliate dedicarvi alla professione di Interior Designer, come Andrea Castrignano o Ludovica e Roberto Palomba, Fabio Novembre o Matteo Thun, Piero Lissoni o Luca Bombassei, solo per citarne alcuni... sia che vogliate avvicinarvi per passione, in Italia dovrete scegliere tra decine di corsi accademici, master e corsi brevi dove accumulare esperienza nella progettazione di arredi, nell'allestimento di luci, e nelle modalità grafiche di rappresentazione e comunicazione del progetto di un ambiente arredato. 

corsi di interior design

Il giusto metro di giudizio di questi corsi è la professionalità e il successo di chi da questi corsi è uscito, e dunque perché non leggere qualche intervista in rete di chi è riuscito a fare di una passione una professione?   Solo seguendo le orme dei designers si può star certi di individuare quelli che vengono considerati i centri di eccellenza in Italia.


CORSI DI INTERIOR DESIGN COMPLETAMENTE ONLINE  


Il vantaggio di questi corsi è che non si perde neppure un'ora di corso, nonostate gli impegni che possiamo avere nella nostra vita quotidiana e lavorativa. Le lezioni infatti sono frontali con il docente ma vengono organizzate in orari flessibili. E se non si riesce a frequentare una lezione si può sempre riprendere l'appuntamento in un giorno successivo. 

Su Interiorissimi è possibile visionare le interviste di coloro che hanno ottenuto  il diploma in Interior Design presso l'Accademia Telematica Europea e ha iniziato da subito a lavorare nel campo con grandi aziende come Berloni, Ernestomeda, Grande Arredo, Le Fablier, Doimo, Marchetti Maison e tante altre, grazie a una scuola d’architettura di interni online con corsi annuali post diploma e postlaurea in Visual Merchandising oltre che d'interni.




Come Claudia Terzaghi, che dopo la laurea in interior design al Politecnico di Milano, sezione Bovisa, e uno stage in uno studio di architettura, e avere svolto consulenza in un negozio di arredamento, ha iniziato il Master in Interior Design, con possibilità di specializzarsi in  di visual merchandising, color design e in Lighting Design (Illuminotecnica) in teledidattica presso la stessa Accademia. 

Diverso è il caso dei corsi triennali, sempre in teledidattica, dell'Università San Raffaele di Roma. Finalità principale del percorso l’aggiornamento delle competenze necessarie ad un profilo professionale che richiede padronanza dei fondamenti teorici e pratici ed ampi livelli di autonomia e responsabilità nei settori della moda e del design, caratterizzati da crescente complessità tecnologica ed organizzativa e una sempre crescente competitività. Design italiano come valore, innovazione e strategia aziendale.

Interessante poi il corso in Giornalismo dell'architettura e dell'Interior Design, finalizzato  alla preparazione di figure professionali nel settore della comunicazione tradizionale e del mondo digitale come gli uffici stampa web delle riviste professionali e delle aziende del settore del design. 

Il corso di studi è rivolto sia a giornalisti/pubblicisti o professionisti sia ad aspiranti tali, sia a chi si occupi di comunicazione, architettura, divulgazione, insegnamento o ad appassionati di design e arredamento, e tutti coloro che desiderino aspirare a una professione qualificante nel settore dell'architettura, del design e dell'arredamento. Possibilità di avviare una professione come Free-lance di testate giornalistiche, lavoro dipendente presso testate giornalistiche e radiotelevisive, addetti stampa presso Enti e Pubbliche istituzioni, editoria.

lighting design lluminotecnica

Il Corso di illuminotecnica - LIGHTING DESIGN AND
 LED TECHNOLOGIES forma infine un designer della luce, o della progettazione avanzata 
 in illuminotecnica degli spazi abitativi. Sapere come controllare la luce è fondamentale in qualsiasi intervento di progettazione: elemento estremamente ricco e versatile, grazie alla sua capacità di modificare lo spazio senza ostruirlo, la luce permette di disegnare ambienti e definire funzioni anche senza intervenire sulla struttura architettonica.

Un portale per i progettisti, designer, interior designer, arredatori o lighting designer o chi intenda diventarlo. Si tratta dell'Accademia Italiana Designer, un portale aperto a tutti i professionisti (e appassionati) del mondo della progettazione di interni, del design e dell'Interior Design.

Accademia Italiana Designer è una piattaforma online dedicata alla ristrutturazione e al design di interni, che grazie a una community visuale connette gli utenti con i professionisti. Un posto dove sfogliare e salvare meravigliose foto di case. Un posto per trovare il professionista giusto per la tua casa. Un posto per connettersi con gli altri utenti. Iniziato come un progetto personale ed è diventato una community di amanti del design e professionisti della ristrutturazione.


COSA FA UN INTERIOR DESIGNER? 


Per creare una casa bella, accogliente e con un tocco di stile dobbiamo applicare il giusto mix tra gusto ed esperienza: e non è cosi facile come sembra. Quando un interior designer inizia un progetto su una casa vede e progetta il tutto come un insieme, una storia continua che vuole raccontare tramite le scelte progettuali e materiche che andrà a fare. 

Uno degli “errori” più comuni di quando le case si arredano fai-da-te è proprio questo: arredare pensando ai pezzi singoli e non all’insieme dello spazio. 

La bravura di un professionista si coniuga tra il riuscire a progettare una casa con un filo conduttore armonico tra le stanze e scegliere i più adatti elementi di arredo. L’equilibrio tra colori, finiture, tessuti e materiali è un aspetto essenziale per una casa che vuole raccontare una storia e diventare un ambiente magico!

Il designer d'interni professionista è una figura qualificata, per gli studi compiuti e l''esperienza lavorativa, ad accrescere la funzionalità e la qualità degli spazi interni. Al fine di migliorare la qualità della vita, del pubblico, li designer d'interni professionista: 
  • analizza gli obiettivi e le esigenze di vita e di sicurezza del cliente;
  • integra le proprie conclusioni con le nozioni di interior design 
  • formula concetti preliminari che siano appropriati, funzionali ed estetici 
  • sviluppa e avanza proposte di design con adeguati mezzi di presentazione (anche digitali) 
  • prepara disegni esecutivi perla realizzazione dei lavori e specifiche relative a costruzioni interne non portanti, materiali e finiture, progettazione dello spazio, arre, accessori  attrezzature
  • si avvale dei servizi d altro professionisti per gli aspetti tecnici (meccanici, elettrici e struttura) della progettazione che richiedono il rilascio del certificato d conformità
  • prepara e gestisce offerte di appalto e documenti contrattuali in qualità di agente del cliente e valura le soluzioni di design in fase di realizzazione  di ultimazione. 

La figura del designer d'interni è poliedrica e deve possedere buone capacità commerciali, creatività, doti artistiche ed essere flessibile. L'Interior Design è un settore fondato sulle persone, che prevede la collaborazione non solo con li cliente ma anche con altri professionisti, esperti e fornitori, ed è vitale che il designer sia un buon comunicatore. Ed è importante informarsi che nel corso sia presente anche una materia che insegna a comunicare meglio e professionalmente con i nuovi media, web e social network. Ad esempio sarebbe importante informarsi che il corso insegni come  curare l'immagine coordinata della propria attività, dal marchio, al biglietto da visita al sito web personale.  Il designer deve presentarsi al meglio in tutti gli aspetti della sua attività. È questo che fa la differenza tra un professionista e un dilettante

LE NUOVE PROFESSIONI: L'HOME STYLIST


Da qualche tempo è arrivata anche da noi in Italia una nuova figura professionale molto nota all’estero, soprattutto negli Stati Uniti. Si tratta di una professione molto richiesta e che  si sta affermando anche in Italia.

L’Home Stylist è un una/una professionista del design che spesso affianca figure come l’architetto, il geometra, l'impresa di costruzioni o il progettista.

COSA FA ESATTAMENTE UN INTERIOR DESIGNER? 

In  questo articolo del quotidiano Lettera 35  si spiega nel dettaglio quali siano le caratteristiche che deve possedere un/una professionista. L’interior designer è importante nell’ambito dell’arredamento della casa in quanto, grazie alle sue ampie conoscenze, è per esempio in grado di trovare la soluzione giusta nel momento in cui il cliente desidera un determinato effetto su una specifica superficie di una stanza.

Il quotidiano di Parma invece spiega come diventare un Interior Designer. Quando si segue un percorso di formazione per diventare interior designer si acquisiscono delle competenze specifiche nell’arredamento d’interni. Gli sbocchi professionali sono molti. In primis si può trovare lavoro all’interno di uffici tecnici appartenenti ad aziende private, nelle società di progettazione, negli studi di architettura, all’interno di studi professionali.


QUANTO GUADAGNA UN INTERIOR DESIGNER?

Un o una Interior Designer, che sia dipendente di una azienda, all'inizio della propria carriera può percepire una RAL di circa 15 mila euro annui. Ma con l'aumento della propria dell'esperienza lo stipendio aumenta. Se invece si avvia una attività in proprio l'Interior Designer può arrivare a fatturare  (in Italia) fino a 70 mila euro l'anno, mentre all'estero dipende da Paese a Paese. In Svizzera, in Germania  o nel Regno unito un professionista può arrivare a guadagnare oltre i 120 mila euro annui.

Tuttavia pur un/una professionista dobbiamo anche considerare alcuni vantaggi che accompagnano la professione. Ad esempio poter scegliere quando svolgere le attività gestendo orari di lavoro in casa/studio e  di sopralluogo dal cliente o in cantiere in completa  flessibilità. Proprio per questo la professione di Interior Designer si addice anche come secondo  lavoro o lavoro part time. Da  svolgere il fine settimana  o in orari flessibili.

"Se però si diventa bravi a comunicare, promuovere e scegliere i propri clienti, e investe un po' in visibilità partecipando ad esempio a trasmissioni radio / TV e pubblicando su riviste" - spiegano i docenti dell'Accademia Telematica Europea - i compensi possono salire anche a 400 euro / ora. Ed è quello che facciamo durante i nostri corsi: insegnare a comunicare la propria professionalità attraverso i media sia tradizionali (radio e tv) sia social, da Instagram a TikTok al Metaverso".

È il caso di fuoriclasse come Andrea Castrignano, volto noto al pubblico televisivo che pubblica sul suo sito web i compensi per cui offre consulenza esclusiva.


E PER CHI HA FRETTA DI AVVIARE L'ATTIVITÀ?  

Oltre ai corsi di Interior Design (che in genere durano una annualità) ci sono corsi brevi come il Corso di Home Stylist (Arredatore/Arredatrice) che si completato in poche settimane di lezioni. O il corso di Feng Shui per l'Interior Design Sono corsi di tutto rispetto che insegnano le regole dell'arredo e dell'uso del colore e dei materiali, senza dimenticare la scelta dell'illuminazione e la rappresentazione fotorealistica. 


Un esempio di realizzazione 3D fotorealistica di questo corso lo trovate a questo link

Recentemente poi sono nati corsi che in pochi mesi permettono di avviare la professione di Interior Designer: sono i corsi EXECUTIVE della Accademia Telematica Europea come il Corso di Arredamento / Arredatore di Interni







Nessun commento: