Ecco a voi una sintesi fotografica della conferenza di Giovanni Filocamo, intitolata: "Il matematico curioso. Come scoprire la matematica in ogni angolo".
In questa immagine, Filocamo è appena arrivato da Genova e attende che vengano risolti alcuni problemi tecnici, prima di iniziare. Intanto mette in chiaro un concetto: la matematica non è solo numeri, né solo calcoli. Se la pensate così, è (anche) colpa della scuola.
Ma cos'è davvero la matematica? E' quella che "il matematico curioso" scopre in ogni angolo, ad esempio nell'armadio. Quante volte avete fissato sconsolati i vostri abiti, esclamando: "Non ho proprio nulla da mettermi !!!". Eppure, anche se disponete di poche unità per ogni tipo di vestito, potete vestirvi in modo diverso tutti i giorni, per più di 40 anni!!!
Talvolta i problemi semplici sono i più difficili. Se una bottiglia di vino costa 10 euro e se il vino costa 9 euro più della bottiglia, quanto costa una bottiglia? Provate a risolvere il sistema di equazioni.....
Se la matematica è il linguaggio della natura (come diceva Galileo), la Fisica è utile per realizzare modelli (matematici) semplici da gestire, per risolvere problemi (anche quotidiani). E allora, come si fa a scegliere - al supermercato - la coda più conveniente? Perché se scegliete una coda, spesso è quella più lenta? Si possono realizzare diversi modelli, con un differente grado di precisione. Ad esempio, posso semplicemente contare il numero di carrelli e scegliere la coda dove ce ne sono di meno. Un modello più preciso richiede di conoscere quanti pezzi ci sono in ciascun carrello, per poter scegliere la coda dove il numero totale di pezzi è inferiore. Ma nell'immagine ci sono due casse, ciascuna con 51 pezzi in attesa: occorre scegliere la cassa 2, poiché i 51 pezzi sono distribuiti in meno carrelli, il che implica meno scontrini e quindi meno tempo.
![]() |
Giovanni Filocamo e Walter Caputo |
1 commento:
Molto interessante. Complimenti!
Posta un commento