Header Ads


AL VIA IL CARNEVALE DELLA MATEMATICA, EDIZIONE SPAGNOLA



Siviglia - Parte ufficialmente il Carnaval de Matemáticas (Carnevale della Matematica in lingua spagnola), ospitato questo mese dal blog Tito Eliatron Dixit.

L'accoglienza riservata nei mesi scorsi all'iniziativa del Carnevale di Fisica, e del suo omonimo spagnolo Carnaval de la Fisica, fondati rispettivamente dal nostro Gravità Zero e da Gravedad Cero ha spronato un gruppo di blogger spagnoli appassionati di matematica a fondare il Carnaval de Matemáticas, la prima iniziativa del suo genere nel panorama spagnolo, che ha già le sue versioni in lingua inglese (giunta alla 63° puntata) e italiana (alla 22° puntata).

Tra i partecipanti ci sono, come per l'edizione italiana, matematici di professione ma anche studenti e semplici appassionati uniti da un unico interesse: quello di diffondere la conoscenza e la bellezza di questa scienza.

I partecipanti sono già un bel gruppetto: qui i nomi dei blog uno più promettente dell'altro.
Che ne dite ad esempio di "Los Matemáticos no son gente seria" (un nome un programma per un professore che insegna matematica!) oppure l'appetitoso Cocina y Matemáticas
A leggerli non si fa molta fatica e sono molto, molto divertenti. E se poi si ha qualche difficoltà c'è sempre il traduttore di Google.

Come già fatto per il Carnevale della Fisica (bilingue italiano-spagnolo), anche il Carnaval de Matemáticas ha scelto Ning come piattaforma di social networking.

Ecco il sito:
carnavaldematematicas.ning.com


Al Carnevale della Matematica si può partecipare con articoli che riguardano i temi più vari e interessanti, come l'arte, la storia, le applicazioni, il presente e il futuro della matematica, ma anche curiosità e giochi matematici, per raggiungere così un pubblico più eterogeneo possibile.

Gli articoli verranno pubblicati sui blog dei partecipanti nei giorni precedenti l'evento, e a turno ogni mese il blog di accoglienza pubblicherà una descrizione di tutti i contributi con i relativi link il 15 febbraio. Come abbiamo anticipato, questa prima edizione è ospitata dal blog "Tito Eliatron Dixit (http://eliatron.blogspot.com), ideatore e promotore dell'iniziativa.

L'intenzione dei partecipanti al carnevale è dunque quello di estendere l'interesse e la passione nei riguardi della matematica al grande pubblico: dimostrando come la nostra società non possa fare a meno della comprensione della lingua con cui vengono scritte sia le scienze naturali, che le scienze economiche e sociali.

Per raggiungere questo obiettivo, il Carnevale della Matematica cercherà di spiegare come questa scienza influenzi più di quanto non ci si aspetti la nostra vita quotidiana, rivelando il suo lato più nobile.

Riassumendo ecco i siti di presentazione dei Carnevali in corso aggiornati al 15 febbraio 2010:

E qui altri carnevali scientifici nel mondo (inglese)




Nessun commento