
Insieme a Eulero e Newton fu probabilmente il più grande matematico degli ultimi duemila anni!
Gauss risolse appena diciannovenne un problema aperto da millenni, ossia determinare quali poligoni regolari. possono essere costruiti usando solo riga e compasso. La sorprendente risposta fu che si può costruire con riga e compasso ogni poligono regolare a condizione che il numero n dei lati possa essere scritto nella forma:
Ha fornito contributi importantissimi anche all'analisi matematica, alla teoria dei numeri, al calcolo numerico, alla geometria differenziale, alla geodesia, al magnetismo, all'ottica e alla statistica (inventò il metodo dei minimi quadrati con il quale trovò tra l'altro l'asteroide: Cerere). Nel 1831 Gauss lav0rò con il fisico Wilhelm Weber con il quale scoprì una nuova legge del campo elettrico (teorema di Gauss).
Pare non amasse molto l'insegnamento, eppure tra i suoi studenti molti divennero importanti matematici, come Richard Dedekind e Bernhard Riemann.
Su Gauss e sul suo genio si potrebbero scrivere volumi interi, ma io per motivi di tempo mi fermerò qui.
- Carl Frederick Gauss, sul sito Eric Weisstein's World of Biography
- Disquisitiones Arithmeticae sul sito dell'Università di Göttingen
3 commenti:
Rashmi,
sei sempre splendida,
a ricordarci questi geni, questi grandi protagonisti!
grazie!
g.
naturalmente non manco di segnalare sul mio box di condivisione di articoli, da google reader! grazie anche per questo:-)
Un genio matematico, che ha dato contributi di importanza fondamentale anche alla Fisica.
Il teorema di Gauss, relativo al flusso di un campo elettrico, altro non è che una conseguenza matematica di due importanti proprietà del campo elettrico di una distribuzione di cariche
Con il metodo dei minimi quadrati, Gauss a soli 24 anni, riuscì a predire l'orbita del nano pianeta Cerere, "recuperandolo" dopo che Piazzi lo aveva "perso"!
Geniale! Semplicemente...
Ciao,
bello questo blog. Ed è bello sapere che c'è chi come me ammira Gauss. A mio avviso uno dei più grandi scenziati della storia dell'umanità.
Volevo anche dire che però ti sei dimenticata il 'piccolo' contributo che ha dato con la sua tesi di dottorato, al giorno d'oggi conosciuta come 'Il teorema fondamentale dell'algebra'.
Un genio se pensiamo che aveva soli 22 anni.
Un saluto,
Enrico
Posta un commento