Pagine

giovedì 16 marzo 2023

Integratore alimentare a base di magnesio per la carenza o aumentato fabbisogno nei bambini sopra i 3 anni

Tra le sostanze nutritive più importanti per il nostro organismo, che possiamo assumere attraverso un’alimentazione corretta e bilanciata, vi è il magnesio. Quest’ultimo è importante sia per gli adulti, ma soprattutto per i bambini (sopra i 3 anni di età) per la loro crescita e lo sviluppo. 

Ci sono molte fonti alimentari che possono aiutare a garantirgli la giusta quantità se introdotti nella dieta, eccone alcuni esempi: verdure a foglia verde (spinaci e bietole), frutta (banane e avocado), noci e semi (mandorle e semi di zucca), legumi (fagioli e lenticchie), cereali integrali (avena e farro) e pesce come il salmone. 

Tuttavia, i bambini non sempre trovano amichevoli cibi come frutta, verdura o legumi, ecco che allora si possono presentare carenze di questo minerale. A tal proposito, quindi, può essere utile affidarsi a un integratore di magnesio: un prodotto molto indicato per le carenze di questo macroelemento nei bambini sopra i 3 anni di età è Magnesio Supremo.

Perché assumere Magnesio Supremo

Come si è accennato in precedenza, possono essere tanti i bambini che hanno carenza di magnesio. Ma cosa potrebbe comportare tale carenza, anche se non eccessiva? Le conseguenze maggiori si hanno nella disidratazione e sullo stato psicologico del bambino.

Infatti, a causa dello stile di vita frenetico, dello stress e del costante movimento, sudano più degli adulti e di conseguenza aumentano il rischio di disidratazione. Per evitare questo problema, è importante prestare attenzione a tutto ciò che può causare la perdita di acqua e garantire un adeguato apporto di acqua e sali minerali, per mantenere un organismo ben idratato. O ancora, in mancanza del giusto apporto di magnesio, il bambino potrebbe risultare spesso nervoso, con sbalzi d’umore e con scarsa capacità di concentrazione. In primo luogo con  una dieta più bilanciata ed eventualmente i giusti integratori, è possibile affrontare tutti questi disturbi.

Scegliere l’integrazione

Ma quali sono i vantaggi nell’utilizzo del magnesio per i propri bambini? Innanzitutto, è risaputo che far assumere integratori ai piccoli può, a volte, risultare complicato, in quanto molti di questi non hanno gusti piacevoli al palato. Per andare incontro a questa difficoltà, l’integratore Magnesio Supremo si presenta in due gusti: ciliegia e limone. In seguito all’assunzione, il bambino (sopra i 3 anni di età) potrà ritornare a svolgere le sue attività quotidiane con più facilità. Il prodotto si presenta in formato da 150g.


Consigli per dare l’integratore al tuo bambino

Nonostante i gusti dolci e piacevoli al limone e alla ciliegia, in alcuni casi, soprattutto per i bimbi più piccoli, può risultare difficoltoso fargli assumere un integratore. Come fare in queste circostanze? Ecco di seguito alcuni piccoli suggerimenti per rendere meno traumatica la somministrazione. 

  • Coinvolgimento. Anche se molto piccolo, è bene tenere a mente che è importante spiegargli che si tratta di un integratore per farlo stare meglio. I bimbi vanno coinvolti in tutto, anche in un processo di cura come in questo caso!
  • Crea una storia. A tutti i bambini piacciono le fiabe e i racconti. Con un pizzico di fantasia potrai inventati una storia in cui possa riconoscersi e dove prendere l’integratore sia necessario per potenziare i suoi "poteri magici". 
  • Cambia il nome. Un amico alleato per stare meglio deve per forza avere un nome! Prova pertanto a cambiare il nome dell’integratore attaccando adesivi colorati sui flaconi inventando storie meravigliose.
  • Offri un premio. Proponigli un premio, come il suo piatto preferito, un gelato o le sue figurine preferite. In questo modo sarà più motivato e la somministrazione risulterà molto più semplice. 

Qual è il fabbisogno?

L'attenzione verso l'alimentazione dei bambini è presa in grande considerazione tra gli enti e le organizzazioni mondiali per la salute. Ecco che sono state create delle tabelle specifiche, chiamate tabelle LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti), che misurano appunto i livelli di nutrienti ed energia che i bambini dovrebbero assumere quotidianamente in base all'età. Per quanto riguarda il fabbisogno giornaliero di magnesio, ecco riportati di seguito le indicazioni delle suddette tabelle relativamente a quantità e divise per fascia d’età:

  • fra gli 1-3 anni, la quantità giornaliera di magnesio è pari a 65 milligrammi;
  • 4-6, il bambino deve assumere almeno 85 milligrammi al giorno;
  • 7-10 anni, 130 milligrammi al giorno;
  • la fascia di età 11-14 è quella che ne ha più bisogno perché deve integrare il magnesio per un totale di 200 milligrammi giornalieri.

Quale dosaggio?

Ogni bambino avrà bisogno del suo tempo di assunzione e dosaggio di Magnesio Supremo per compensare le sue carenze nutritive, proprio perché ogni organismo è diverso. Solitamente, il dosaggio consigliato per bambini dai 3 ai 10 anni equivale a mezzo cucchiaino di Magnesio Supremo al giorno, mentre per i bambini dagli 11 ai 14 anni equivale a un cucchiaino al giorno. In ogni caso, è preferibile avere sempre il consulto del pediatra riguardo alla tempistica del trattamento e al dosaggio consigliati. In linea generica, si possono riscontrare gli effetti positivi già dopo qualche giorno dall’inizio dell’assunzione di Magnesio Supremo. I risultati positivi possono essere evidenti soprattutto a livello di concentrazione, in quanto il bambino potrebbe tornare presto a svolgere i suoi compiti e attività quotidiane con più leggerezza. Ma il magnesio è un minerale che ha un’azione positiva anche a livello fisico, soprattutto a livello osseo e muscolare. Magnesio Supremo, infatti, può incidere sul metabolismo energetico, diminuendo il livello di stress mentale e fisico, oltre che della stanchezza. Inoltre, il magnesio, infine, è utile per la corretta funzione del sistema nervoso e della psiche.

Come assumere l’integratore

Il dosaggio consigliato per Magnesio Supremo è stato citato in precedenza, ma come si assume l’integratore? Magnesio Supremo va sciolto in un bicchiere d’acqua, finché non viene raggiunta la trasparenza. Non ci sono problemi per quanto riguarda la temperatura dell’acqua: va bene sia fredda che tiepida, ma con quest’ultima il composto si scioglierà in tempi più brevi.

Non ci sono momenti della giornata più adeguati di altri per l’assunzione di Magnesio Supremo. L’importante è che non si superi il dosaggio consigliato. Ma quando è bene terminare l’assunzione dell’integratore? Anche in questo caso sarà necessario il consulto di un pediatra, ma in linea generale il prodotto può essere assunto nei periodi in cui il bambino si sente particolarmente stanco e fino a quando la carenza di magnesio sarà presente.

Ricorda l’importanza di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Prima dell’assunzione leggere le avvertenze riportate sulla confezione.

mercoledì 15 marzo 2023

Idee regalo per la Festa del Papà

 



Ogni anno arriva puntuale la Festa del Papà, uno dei momenti di celebrazione di una figura che rappresenta la colonna portante nella vita di un figlio. Per poter onorare la presenza di un genitore sono stati indetti dei giorni specifici in cui al centro dell’attenzione vengono posti la mamma e il papà, in due date separate, chiaramente. Ma quando si avvicina la Festa del Papà, c’è chi trova difficoltà nell’ideare un regalo apposta per lui. Prima di tutto è necessario conoscere la personalità del proprio padre, e regolarsi di conseguenza per assicurargli un dono che lo sappia rendere felice. Ma se si hanno dei dubbi, ecco delle idee regalo per la Festa del Papà

Regali utili per la vita di tutti i giorni

Tra i regali da poter fare al proprio genitore in occasione della Festa del Papà, c’è una vasta selezione di prodotti utili per la vita di tutti i giorni. Sicuramente si tratta di una categoria poco sorprendente ma parecchio apprezzata. Di seguito alcuni esempi

Portafogli

Non c’è dubbio: un portafogli è sempre un regalo gradito. Infatti, molto spesso se ne possiede uno usurato che andrebbe cambiato, ma capita di dimenticarsene e perciò questo appuntamento viene costantemente rimandato. Per custodire i propri averi quali banconote, carte di credito e documenti, i portafogli compatti da uomo Kompat sono tra i migliori da regalare in un’occasione speciale come la Festa del Papà. 

Abbigliamento

Qualsiasi indumento, a seconda della stagione, può essere utile per la Festa del Papà che è il 19 marzo. Essendo marzo un mese pazzo dal punto di vista climatico, si può optare anche per giubbotti invernali così come per un bel maglione di lana. Se si guarda all’abbigliamento in ottica primaverile, allora maglie e pantaloni di cotone sono la scelta ideale. 

Valigetta per il lavoro

Nella maggioranza dei casi, il papà svolge un lavoro che richiede un certo ordine e una facilità nel trasporto di fogli e documenti. Dunque, la scelta migliore per aiutare il proprio genitore in questo ambito, non può che essere una comoda valigetta per il lavoro. Così facendo, si riuscirà a regalare qualcosa di estremamente utile in occasione della Festa del Papà. 

Regali divertenti

Fare un regalo, tuttavia, può essere anche un’occasione per poter donare qualche oggetto divertente che difficilmente il festeggiato pensa a comprare da sé. Per la Festa del Papà, si può pensare anche ad un regalo divertente: di seguito alcuni esempi

Set da Barbecue

Solitamente ad ogni uomo piace avere il controllo della carne sulla griglia. Uno dei migliori regali il cui scopo è favorire l’intrattenimento, è il set da barbecue. Si tratta di un regalo più spensierato, tematicamente adatto alla Festa del Papà. Al giorno d’oggi è possibile trovare un set da barbecue sia online in Internet che nei negozi fisici

Oggetti personalizzati

C’è una vasta scelta di oggetti da poter personalizzare in occasione della Festa del Papà, così da riderci su e culminare la consegna del regalo in un abbraccio. Infatti, si può soddisfare l’ego del proprio genitore aggiungendo soltanto la scritta “Il miglior papà in…” e si possono far scrivere parole come “cucina”, se si ha un papà che ama dilettarsi ai fornelli. Ma è gradito anche indicare che si ha il papà migliore del mondo su tazze e magliette, magari addizionando la frase alle lettere iniziali dei nomi dei figli e del genitore. 

Kit per birra fai da te e bottiglia personalizzata

Quasi tutti i papà amano la birra, e di conseguenza un regalo che un padre amerà sicuramente è il kit per birra fai da te. Con questo fantasioso regalo, disponibile sia online che in negozi fisici, il genitore potrà festeggiare la Festa del Papà iniziando a far fermentare la propria birra artigianale. Assieme al kit, potrebbe essere divertente regalare anche una bottiglia di birra personalizzata con una foto o una scritta.


Come Scegliere un Arredamento di Classe per l’Ufficio

 


Essendo l'ufficio un luogo in cui si trascorrono diverse ore al giorno per la stragrande maggioranza della settimana, è fondamentale arredarlo con classe, così da trovare piacevole la permanenza al suo interno.


Occorre inoltre tenere conto dell'estetica, visto che è spesso punto d'incontro di fornitori e clienti, ai quali è sempre bene trasmettere una buona impressione.


A nessuno piace infatti concludere affari all'interno di una location caotica, piena di oggetti sparsi qua e là e provvisti di mobili banali.


Come si fa dunque a scegliere un arredamento di classe? Scopriamolo subito tramite questa pratica guida!

Estetica e funzionalità: un binomio vincente

In qualunque ambiente lavorativo, estetica e funzionalità, al fine di ottenere dei risultati di successo, devono camminare di pari passo.


Bisogna infatti ricordare che l'ufficio è un luogo in cui si reca per dedicarsi alla propria attività.


Via libera quindi ad ampie scrivanie provviste di cassettiere fisse oppure mobili in cui riporre documenti e articoli di cancelleria da avere a portata di mano.


Inoltre, con lo scopo di custodire in maniera discreta e sicura i cavi di telefoni, computer e quant'altro, meglio optare per dei piani forati in cui farli passare.


I fori sono di solito ricoperti con dei rivestimenti in plastica e possono essere coperti con pochi semplici gesti.


Parlando invece delle sedute, quelle riservate allo staff risulteranno confortevoli se ergonomiche, imbottite e dotate di rotelle per consentire agevoli spostamenti da un punto all'altro del locale.


Quelle in cui far accomodare gli ospiti possono essere fisse, imbottite e ampie, così da accogliere senza alcun problema anche le fisicità più corpulente.


Sono sempre in grado di impressionare le poltrone di design e disegnate da brand famosi.

Si ai materiali ricercati

Se si vuole arredare un ufficio con classe, la ricercatezza dei materiali deve rappresentare uno degli elementi chiave, basti pensare a pelle, legni vari (noce, faggio, ebano e quant'altro), marmo e molti altri ancora.


Non serve spendere una fortuna, perché sia nei negozi fisici che online è possibile trovare tantissime buone occasioni, basta solo armarsi di pazienza.


Per non cadere nella banalità, meglio lasciare in negozio mobili realizzati con truciolati, dozzinali e reperibili presso qualunque grande magazzino.

Scegliere un unico stile

Sebbene si possa essere attratti da diversi mobili e complementi d'arredo appartenenti ad altrettanti stili, meglio optare per uno solo, così da evitare spiacevoli accozzaglie capaci di tramutare il locale in pacchiano.


Sì dunque alle linee essenziali, pulite e ai colori neutri, perché hanno il potere di mettere tutti d'accordo e di non passare mai di moda.


Bisogna infatti considerare l'arredamento d'ufficio un vero e proprio investimento non solo per il futuro, ma anche per il proprio business.


Le persone con le quali si desidera stringere accordi saranno decisamente più motivate a firmare contratti all'interno di sedi accoglienti e pressoché prive di elementi di distrazione.

Attenzione ai colori delle pareti e ai complementi d'arredo

Quando si parla dei colori delle pareti di un ufficio di classe, entrano in gioco quelli chiari oppure pastello, poiché, a differenza delle nuance scure, sono capaci di far sembrare gli spazi più ampi e luminosi.


Il bianco è senza ombra di dubbio un passepartout, ma se sgradito nulla vieta di puntare su tinte crema, tortora tenue, beige.


Le tinte possono altresì essere in linea con il settore merceologico dell'azienda; per esempio, se la suddetta si occupa di articoli per il giardinaggio, un verde chiaro calzerebbe a pennello.


Per quanto riguarda invece i complementi d'arredo, sceglierne pochi e posizionarli ad hoc.


In quest'ultimo caso risulta vincente l'idea di procurarsi dei vasi in vetro soffiato, reggilibri decorati, un quadro di grandi dimensioni da appendere dietro la scrivania del capo oppure diversi pronti a creare una bella composizione geometrica.

Piante: meglio quelle vero oppure quelle finte?

L'aggiunta di elementi verdi all'interno dell'ufficio, oltre a dare una nota decorativa piacevole alla vista, regalano ulteriore ossigeno.


Qualora non si possieda il pollice verde oppure non si abbia abbastanza tempo e pazienza per prendersi cura delle piante vere, è possibile puntare sulle soluzioni finte, a patto che queste ultime siano di buona qualità e realizzate a regola d'arte, altrimenti l'effetto estetico risulterebbe kitsch e tutt'altro che raffinato.

Rivolgersi a un arredatore esperto

Contattare un arredatore, un architetto oppure un professionista affine esperto non solo permette di valorizzare al meglio i propri spazi a disposizione, ma anche di ottimizzare i costi.


Quante volte è capitato di lasciarsi guidare dagli acquisti compulsivi e di portare in ufficio oggetti, mobili e accessori ai quali è poi stato impossibile trovare la giusta collocazione?


Certo, se di buona fattura è possibile rivenderli, ma nel frattempo si andrebbero a occupare magazzini o camere utili per altri scopi.


Ricordare sempre che less is more, ossia meno è di più: il gioco di parole significa che meno elementi sono presenti all'interno della stanza, meglio è per le seguenti motivazioni:


  • aiutano la concentrazione;

  • rendono l'ambiente più grande;

  • l'ambiente apparirà inevitabilmente più ordinato e trasmetterà energie positive, le quali tornano sempre utili per qualunque attività.

Come scegliere la giusta illuminazione

Quando la luce naturale viene a mancare per via delle giornate nuvolose oppure al calar della sera, risulta di vitale importanza ricorrere alla giusta illuminazione artificiale.


Innanzitutto bisogna attenersi alle normative vigenti riguardo la sicurezza sul lavoro, così da non incorrere in sanzioni amministrative in caso di controlli.


Una volta preso atto di esse, con l'obiettivo di prendere lo spazio piacevolmente fruibile e luminoso, ci si può avvalere della luce diretta e di quella indiretta.


Della prima categoria fanno parte plafoniere, lampadari, sistemi di sospensioni led a binario, mentre la seconda annovera le lampade da tavolo, le lampade a stelo da terra e tutti quei dispositivi da attivare a seconda delle necessità del momento.


I lumi sono disponibili di ogni forma e colore, ma è altrettanto fondamentale posizionarle in modo strategico, così da scongiurare la formazione di spiacevoli zone d'ombra

Per quanto riguarda invece le lampadine, quelle a led durano fino a dieci anni, hanno un basso consumo energetico (le bollette ringraziano) e possono emanare luce calda oppure luce fredda.


All'interno degli ambienti di lavoro, la soluzione perfetta è quella calda con potenza che oscilla dai 3000 K ai 4000 K, poiché non va ad affaticare la vista, risulta naturale e favorisce la concentrazione.


Un occhio di riguardo va infine rivolto alle luci supplementari da puntare sugli elementi d'arredo come quadri o suppellettili di particolare pregio, su cui vanno benissimo dei faretti.


Fonte delle informazioni: https://www.ufficiodesignitalia.it/it/