Header Ads


Quanti sono gli abitanti della Terra? Dati aggiornati al 2022

La popolazione mondiale continua a crescere, ma il ritmo di crescita sta rallentando


Comprendere le tendenze demografiche e anticipare il cambiamento demografico sono fondamentali per la pianificazione dello sviluppo nazionale e per l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

L'Agenda 2030 sottolinea che le persone sono al centro dello sviluppo sostenibile, facendo eco agli ideali espressi nel Programma d'azione del Conferenza Internazionale su Popolazione e Sviluppo (ICPD) adottata al Cairo nel 1994.

Le recenti tendenze demografiche sono foriere di sfide future per il raggiungimento degli SDG. Ad esempio, i paesi in rapida crescita demografica, la maggior parte dei quali si trova nell'Africa subsahariana, devono fornire istruzione e assistenza sanitaria a un numero crescente di bambini e garantire opportunità di istruzione e occupazione di qualità a un numero crescente di giovani. I paesi in cui la crescita demografica è rallentata o interrotta, devono prepararsi a una proporzione crescente di anziani e, in alcuni casi, a una diminuzione della dimensione della popolazione. Queste e altre sfide possono essere affrontate in parte rispondendo alle tendenze demografiche future e incorporando tali informazioni nelle politiche e nella pianificazione.

La ricerca pubblicata con il titolo World Population Prospects 2022 è la ventisettesima edizione delle stime e proiezioni ufficiali della popolazione mondiale pubblicate dalle Nazioni Unite dal 1951. Formano una serie completa di dati demografici per valutare le tendenze della popolazione a livello globale, regionale e nazionale livelli. Questo rapporto fornisce una panoramica delle tendenze demografiche globali concentrandosi sul periodo dal 1950 al 2050 e presenta una sintesi delle principali prospettive demografiche durante la seconda metà del presente secolo.

Le stime e le proiezioni della popolazione delle Nazioni Unite sono utilizzate nel calcolo di molti indicatori di sviluppo utilizzati dal sistema delle Nazioni Unite, compreso circa un quarto degli indicatori utilizzati per monitorare i progressi globali verso il raggiungimento degli SDG.

Per la prima volta, la revisione del 2022 presenta tutti gli indicatori demografici e le stime della popolazione dal 1950 e le proiezioni al 2100 per singola età e sesso per intervalli di un anno.

Il rapporto viene pubblicato nel mezzo di una crisi globale causata dalla pandemia di coronavirus (COVID-19). Il mondo si trova ad affrontare i suoi continui e profondi impatti sulla salute delle popolazioni e sulle economie e società senza una chiara fine in vista.

L'evidenza empirica dell'impatto della pandemia sui fenomeni demografici rimane incompleta a causa delle lacune nella raccolta dei dati demografici e degli sfasamenti temporali tra la raccolta e la diffusione dei dati. Il pieno impatto della pandemia sulle tendenze demografiche nazionali potrebbe non essere noto per molti anni. Il gruppo consultivo tecnico OMS-ONU DESA per la valutazione della mortalità da COVID3 è stato istituito per misurare le morti in eccesso tra il 2020 e il 2021. Il rapporto tiene conto delle stime preparate dal gruppo consultivo nonché di altre informazioni solide sulle implicazioni della pandemia sulla mortalità livelli e tendenze fino al 2050, nonché sulla fertilità e la migrazione internazionale.

La relazione tra popolazione e sviluppo sostenibile dovrebbe essere considerata nel contesto del cambiamento climatico e di altre sfide ambientali globali che hanno un impatto diretto sullo sviluppo sostenibile. La crescita della popolazione stessa potrebbe non essere la causa diretta del danno ambientale; può tuttavia esacerbare il problema o accelerare i tempi della sua comparsa, a seconda del problema in questione, dell'orizzonte temporale considerato, della tecnologia disponibile e del contesto demografico, sociale ed economico.

I paesi in cui i livelli di fertilità rimangono elevati dovrebbero prepararsi a soddisfare le esigenze di un numero crescente di bambini e giovani. I paesi in cui un calo della fertilità sta creando un'opportunità per un dividendo demografico devono investire nel capitale umano garantendo l'accesso all'assistenza sanitaria e un'istruzione di qualità a tutte le età e opportunità di occupazione produttiva. I paesi con popolazione che invecchia dovrebbero adottare misure per adattare i programmi pubblici alla proporzione crescente di anziani. Tutti i paesi dovrebbero adottare misure per facilitare la migrazione in linea con l'obiettivo 10.7 degli SDG e del Global Compact per la sicurezza, l'ordine e la migrazione regolare.

Mentre tutti i paesi dovrebbero intraprendere azioni per affrontare il cambiamento climatico e proteggere l'ambiente, i paesi più sviluppati, il cui consumo pro capite di risorse materiali è generalmente il più alto, hanno la maggiore responsabilità nell'attuazione di strategie per disaccoppiare l'attività economica umana dal degrado ambientale .

La relazione è organizzata in tre parti. La prima parte descrive le tendenze più probabili in termini di dimensione della popolazione, crescita e struttura per età dal 1950 al 2050. La seconda parte discute i fattori demografici del cambiamento della popolazione: fertilità, mortalità e migrazione internazionale e offre una valutazione degli impatti demografici della pandemia di COVID-19 . La terza parte fornisce una panoramica delle tendenze della popolazione fino al 2100 e delle loro potenziali implicazioni.


Quanti sono gli abitanti della Terra in sintesi: 


• Si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà gli 8 miliardi il 15 novembre 2022.

• Le ultime proiezioni delle Nazioni Unite suggeriscono che la popolazione mondiale potrebbe crescere fino a circa 8,5 miliardi

nel 2030, 9,7 miliardi nel 2050 e 10,4 miliardi nel 2100.

• La crescita della popolazione è causata in parte dal calo dei livelli di mortalità, che si riflette nell'aumento dei livelli di aspettativa di vita alla nascita. A livello globale, l'aspettativa di vita ha raggiunto 72,8 anni nel 2019, con un aumento di quasi 9 anni dal 1990. Si prevede che ulteriori riduzioni della mortalità si tradurranno in una longevità media di circa 77,2 anni a livello globale nel 2050.

• L'aspettativa di vita alla nascita per le donne nel 2019 ha superato quella degli uomini di 5,4 anni a livello globale, con un'aspettativa di vita femminile e maschile rispettivamente di 73,8 e 68,4. Un vantaggio di sopravvivenza femminile si osserva in tutte le regioni e paesi, che vanno da 7 anni in America Latina e Caraibi a 2,9 anni in Australia e Nuova Zelanda.

• A seguito di un calo della mortalità, la crescita della popolazione continua fintanto che la fertilità rimane a livelli elevati. Quando la fertilità inizia a diminuire, il tasso di crescita annuale inizia a diminuire.

• Nel 2021, la fertilità media della popolazione mondiale si è attestata a 2,3 nascite2 per donna nel corso della vita, essendo scesa da circa 5 nascite per donna nel 1950. Si prevede che la fertilità globale diminuirà ulteriormente a 2,1 nascite per donna entro il 2050.

• Nel 2020, il tasso di crescita della popolazione mondiale è sceso sotto l'1% all'anno per la prima volta dal 1950. Si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà un picco di circa 10,4 miliardi di persone durante gli anni '80 e rimarrà a quel livello fino al 2100.

• Due terzi dell'aumento previsto della popolazione mondiale fino al 2050 sarà determinato dallo slancio della crescita passata che è incorporata nella struttura dell'età giovanile della popolazione attuale. Tale crescita si verificherebbe anche se la gravidanza nei paesi ad alta fertilità di oggi dovesse scendere immediatamente a circa due nascite per donna.

• Dato che la maggior parte dell'aumento della popolazione fino al 2050 sarà trainata dallo slancio della crescita passata, ulteriori azioni dei governi volte a ridurre la fertilità farebbero poco per rallentare il ritmo di crescita da qui alla metà del secolo, al di là del graduale rallentamento indicato dalle proiezioni presentato qui. Tuttavia, l'impatto cumulativo di tali cambiamenti potrebbe contribuire a una riduzione più sostanziale della crescita della popolazione mondiale nella seconda metà del secolo.

• L'elevata fertilità sostenuta e la rapida crescita della popolazione presentano sfide per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile. La necessità di educare un numero crescente di bambini e giovani, ad esempio, sottrae risorse agli sforzi per migliorare la qualità dell'istruzione.

• Per i paesi con livelli costantemente elevati di fertilità, è probabile che il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in particolare quelli relativi alla salute, all'istruzione e al genere, acceleri la transizione verso una minore fertilità e una crescita più lenta della popolazione.

I tassi di crescita della popolazione variano in modo significativo tra paesi e regioni

• Nel 2022, le due regioni più popolose erano entrambe dell'Asia: l'Asia orientale e sudorientale con 2,3 miliardi di persone (29% della popolazione mondiale) e l'Asia centrale e meridionale con 2,1 miliardi (26%). Cina e India, con oltre 1,4 miliardi ciascuna, rappresentavano la maggior parte della popolazione in queste due regioni.

• Più della metà del previsto aumento della popolazione mondiale fino al 2050 sarà concentrato in soli otto paesi: Repubblica Democratica del Congo, Egitto, Etiopia, India, Nigeria, Pakistan, Filippine e Repubblica Unita di Tanzania. Tassi di crescita disparati tra i paesi più grandi del mondo riordineranno la loro classifica in base alle dimensioni.

• Si prevede che l'India supererà la Cina come paese più popoloso del mondo nel 2023.

• Si prevede che i paesi dell'Africa subsahariana continueranno a crescere fino al 2100 e contribuiranno per più della metà dell'aumento della popolazione mondiale previsto fino al 2050.

• Considerando che le popolazioni dell'Australia e della Nuova Zelanda, dell'Africa settentrionale e dell'Asia occidentale e dell'Oceania  (escluse Australia e Nuova Zelanda) dovrebbero registrare una crescita più lenta, ma comunque positiva, fino alla fine del secolo, le popolazioni dell'Asia orientale e sudorientale, dell'Asia centrale e meridionale, dell'America Latina e dei Caraibi, dell'Europa e del Nord Si prevede che l'America raggiungerà la sua dimensione massima e comincerà a declinare prima del 2100.

• I 46 paesi meno sviluppati (PMS) sono tra i paesi in più rapida crescita al mondo. Si prevede che molti raddoppieranno la popolazione tra il 2022 e il 2050, esercitando ulteriore pressione sulle risorse e ponendo sfide al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).

• Per molti paesi e aree, compresi alcuni piccoli Stati insulari in via di sviluppo (SIDS), le sfide poste dalla rapida crescita sono aggravate dalla loro vulnerabilità ai cambiamenti climatici e all'innalzamento del livello del mare.

I livelli e i modelli di fertilità e mortalità variano ampiamente in tutto il mondo

• Il divario nell'aspettativa di vita alla nascita tra alcuni gruppi di paesi rimane ampio. Nel 2021, l'aspettativa di vita nei paesi meno sviluppati è rimasta indietro di 7 anni rispetto alla media globale, in gran parte a causa dei livelli costantemente elevati di mortalità infantile e materna e, in alcuni paesi, della violenza e dei conflitti o del continuo impatto del virus dell'immunodeficienza umana ( HIV) epidemia.

• Nel 2021, livelli di fertilità sufficientemente elevati da sostenere una crescita demografica positiva sono stati riscontrati nell'Africa subsahariana (4,6 nascite per donna), in Oceania escluse Australia e Nuova Zelanda (3,1), nell'Africa settentrionale e nell'Asia occidentale (2,8) e nell'area centrale e meridionale Asia (2.3).

• Alcuni paesi, tra cui molti dell'Africa subsahariana e dell'America Latina e dei Caraibi, continuano a sperimentare livelli elevati di fertilità adolescenziale, con potenziali conseguenze negative per la salute e il benessere sia delle giovani madri che dei loro bambini. Nel 2021, 13,3 milioni di bambini, ovvero circa il 10% del totale mondiale, sono nati da madri di età inferiore ai 20 anni.

La popolazione degli anziani è in aumento sia in numero che in quota rispetto al totale

• Si prevede che la quota della popolazione mondiale di età pari o superiore a 65 anni aumenterà dal 10% nel 2022 al 16% nel 2050.

• Entro il 2050, il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni nel mondo dovrebbe essere più del doppio del numero di bambini di età inferiore a 5 anni e circa lo stesso numero di bambini di età inferiore a 12 anni.

• Mentre la crescita della popolazione in età avanzata è guidata da una mortalità più bassa e da una maggiore sopravvivenza, uno spostamento verso l'alto nella distribuzione per età della popolazione è causato da un calo sostenuto del livello di fertilità.

• A causa del vantaggio femminile nell'aspettativa di vita, le donne sono più numerose degli uomini in età avanzata in quasi tutte le popolazioni. A livello globale, le donne costituivano il 55,7% delle persone di età pari o superiore a 65 anni nel 2022 e si prevede che la loro quota diminuirà leggermente al 54,5% entro il 2050.

• I paesi con popolazione che invecchia dovrebbero adottare misure per adattare i programmi pubblici alla crescente proporzione di anziani, anche migliorando la sostenibilità dei sistemi di sicurezza sociale e pensionistico e istituendo sistemi sanitari universali e di assistenza a lungo termine.

Un calo sostenuto della fertilità porta a una maggiore concentrazione della popolazione in età lavorativa, creando un'opportunità per una crescita economica accelerata pro capite

• Nella maggior parte dei paesi dell'Africa subsahariana, così come in alcune parti dell'Asia e dell'America Latina e dei Caraibi, la quota di popolazione in età lavorativa (tra i 25 ei 64 anni) è aumentata negli ultimi anni grazie alla riduzione della fertilità. Questo cambiamento nella distribuzione per età offre un'opportunità limitata nel tempo per una crescita economica accelerata nota come "dividendo demografico".

• Per massimizzare i potenziali benefici di una distribuzione favorevole per età, i paesi devono investire nell'ulteriore sviluppo del loro capitale umano garantendo l'accesso all'assistenza sanitaria e un'istruzione di qualità a tutte le età e promuovendo opportunità di occupazione produttiva e di lavoro dignitoso.

Sempre più paesi hanno iniziato a sperimentare un calo demografico

• Si prevede che la popolazione di 61 paesi o aree diminuirà dell'1% o più tra il 2022 e il 2050, a causa dei bassi livelli di fertilità sostenuti e, in alcuni casi, degli elevati tassi di emigrazione.

• La fertilità totale è diminuita notevolmente negli ultimi decenni per molti paesi. Oggi, due terzi della popolazione mondiale vive in un paese o in un'area in cui la fertilità è inferiore a 2,1 nascite per donna, all'incirca il livello richiesto per una crescita zero a lungo termine per una popolazione con bassa mortalità.

• Tra i paesi con almeno mezzo milione di abitanti, si prevede che le maggiori riduzioni relative della dimensione della popolazione fino al 2050, con perdite del 20% o più, si verificheranno in Bulgaria, Lettonia, Lituania, Serbia e Ucraina.

La migrazione internazionale sta avendo importanti impatti sull'andamento della popolazione per alcuni paesi

• In alcune parti del mondo, la migrazione internazionale è diventata una componente importante del cambiamento demografico.

• Per i paesi ad alto reddito tra il 2000 e il 2020, il contributo della migrazione internazionale alla crescita della popolazione (afflusso netto di 80,5 milioni) ha superato il saldo delle nascite sui decessi (66,2 milioni). Nei prossimi decenni, la migrazione sarà l'unico motore della crescita della popolazione nei paesi ad alto reddito. Al contrario, nel prossimo futuro, l'aumento della popolazione nei paesi a basso e medio reddito continuerà a essere guidato da un eccesso di nascite rispetto ai decessi.

• Tra il 2010 e il 2021, 40 paesi o aree hanno registrato un afflusso netto di oltre 200.000 migranti ciascuno; in ciascuna di 17 di esse, l'afflusso netto in questo periodo ha superato 1 milione di persone. Per molti dei principali paesi di accoglienza, tra cui Giordania, Libano e Türkiye, gli alti livelli di immigrazione in questo periodo sono stati guidati principalmente dai movimenti di rifugiati, in particolare dalla Repubblica araba siriana.

• Per 10 paesi, il deflusso netto di migranti stimato ha superato 1 milione nel periodo dal 2010 al 2021. In molti di questi paesi, i deflussi erano dovuti a movimenti di lavoro temporaneo, come per il Pakistan (flusso netto di -16,5 milioni), India (-3,5 milioni), Bangladesh (-2,9 milioni), Nepal (-1,6 milioni) e Sri Lanka (-1,0 milioni). In altri paesi, tra cui Repubblica Araba Siriana (-4,6 milioni), Venezuela (Repubblica Bolivariana di) (-4,8 milioni) e Myanmar (-1,0 milioni), l'insicurezza e il conflitto hanno guidato il deflusso di migranti in questo periodo.

• Tutti i paesi, siano essi in afflussi o deflussi netti di migranti, dovrebbero adottare misure per facilitare una migrazione ordinata, sicura, regolare e responsabile, in conformità con l'obiettivo SDG 10.7.

La pandemia di COVID-19 ha colpito tutte le componenti del cambiamento della popolazione, tra cui fertilità, mortalità e migrazione

• L'aspettativa di vita globale alla nascita è scesa a 71,0 anni nel 2021, in calo rispetto ai 72,8 del 2019, principalmente a causa dell'impatto della pandemia di coronavirus (COVID-19).

• L'impatto della pandemia sull'aspettativa di vita è variato tra le regioni e i paesi. In Asia centrale e meridionale e in America Latina e Caraibi, l'aspettativa di vita alla nascita è diminuita di quasi tre anni tra il 2019 e il 2021. Al contrario, la popolazione combinata di Australia e Nuova Zelanda ha guadagnato 1,2 anni a causa dei minori rischi di mortalità durante la pandemia per alcune cause di morte. In alcuni paesi, la pandemia è stata responsabile di una significativa riduzione dell'aspettativa di vita alla nascita. Per Bolivia (Stato plurinazionale di), Botswana, Libano, Messico, Oman e Federazione Russa, le stime dell'aspettativa di vita alla nascita sono diminuite di oltre 4 anni tra il 2019 e il 2021.

• Le prove disponibili sull'effetto della pandemia di COVID-19 sui livelli di fertilità rimangono contrastanti. Nei paesi a basso e medio reddito, la disponibilità e la domanda di contraccezione, così come il numero riportato di gravidanze e nascite indesiderate, sono rimaste relativamente stabili. Nei paesi ad alto reddito, le successive ondate di pandemia potrebbero aver generato fluttuazioni a breve termine nel numero di gravidanze e nascite.

• La pandemia di COVID-19 ha fortemente limitato tutte le forme di mobilità umana, compresa la migrazione internazionale. L'entità dell'impatto della pandemia sulle tendenze migratorie è difficile da accertare a causa delle limitazioni dei dati.

I dati sulla popolazione forniscono informazioni critiche da utilizzare nella pianificazione dello sviluppo

• La qualità delle stime e delle proiezioni demografiche dipende dalla raccolta di dati demografici affidabili e tempestivi, anche attraverso i sistemi di registrazione civile e statistiche vitali, i censimenti della popolazione, i registri della popolazione e le indagini sulle famiglie.

• La pandemia di COVID-19 ha colpito molte operazioni di raccolta dati in tutto il mondo. I paesi e i partner per lo sviluppo dovrebbero dare priorità al ciclo di censimenti nazionali della popolazione del 2020 in corso, poiché tali dati forniscono informazioni critiche per informare la pianificazione dello sviluppo e per valutare i progressi verso il raggiungimento degli SDG.


Nessun commento