Strapotere americano tra gli atenei migliori, con Harvard in prima posizione. Ma anche quelli di Seul, Taiwan e Brasile che superano i nostri atenei. Nessun ateneo italiano tra i primi 150 nel mondo. [1]
![]() |
Prime 20 università al Mondo secondo Arwu |
Sei le Università italiane che si piazzano tra la 151a e la 200a posizione dello Shangai Ranking: Bologna, Milano, Padova, Pisa, La Sapienza di Roma, Torino.
Il Politecnico di Milano e l'università di Firenze si collocano tra il 201° e il 300° posto, mentre la maggior parte degli Atenei tricolori, anche tra quelli più blasonati, si piazzano tra il 301° e il 400° posto. È così per la Normale di Pisa, Milano Bicocca, la Federico II di Napoli, Roma Tor Vergata. In coda, tra la 401esima e la 500esima posizione, la Cattolica Università del Sacro Cuore, gli atenei di Cagliari, Ferrara, Genova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia e Trieste.
Tra le prime 10 università al mondo, secondo l'Arwu, ci sono 8 atenei americani e due britannici. Nell'ordine: Harvard University, Stanford University, Massachusetts Institute of Technology (MIT), University of California-Berkeley, University of Cambridge, Princeton University, California Institute of Technology, Columbia University e University of Chicago, pari merito con University of Oxford. Quattro le università francesi tra le prime 100: Pierre and Marie Curie University - Paris, University of Paris Sud (Paris 11), Ecole Normale Superieure - Paris67, University of Strasbourg.
L'Italia si difende in matematica, che ha 13 atenei tra i primi 200 con Milano, Pisa e La Sapienza nella top 100 e a seguire il Politecnico di Milano, la Normale di Pisa e gli atenei di Padova, Pavia e Parma. Buono anche il risultato dell’Università di Padova (51a -76a posizione) e della Sapienza (76-100). Nella classifica delle migliori 200, ci sono anche la Normale, Firenze, Pisa, Torino (101-150). E Ancora Catania, Genova, Bicocca, Federico II, Pavia, Tor Vergata e Trieste (151-200).
Milano e Torino sono le migliori per la medicina tra la posizione 76 e 100. Seguono Bologna e Padova (101-150), Firenze, Genova, Federico II di Napoli e La Sapienza (151-200). Buona posizione per Milano anche per quanto riguarda l’economia.
L’Università Bocconi, assente nella classifica generale, è al 101°-150° posto delle università mondiali per l’insegnamento dell’Economia.
La Statale di Milano si piazza invece tra il 151°-200° posto. Sono le uniche due italiane nella classifica mondiale.
Per Informatica e tecnologie abbiamo solo 4 atenei in classifica: si tratta di Politecnico di Torino e Sapienza (101°-150°), Politecnico di Milano e Università di Trento (151°-200°).
Quella dell'università Jao Tong di Shanghai non è una classifica da sottovalutare, se anche l'ex ministro, prof. Maria Chiara Carrozza ha affermato su twitter che "oggi quasi tutti i ricercatori vanno a vedere come sono le università nei ranking dell'ARWU":
È Sempre Carrozza a segnalare quali siano gli indicatori da tenere presente che vengono utilizzati per stilare la graduatoria: "Così si capisce dove si deve investire". La qualità dell’insegnamento, delle facoltà e della ricerca e le performance di ciascun istituto rispetto al numero degli iscritti.
NOTA
[1] La graduatoria è valida solo per le prime 100 università. Per quanto riguarda le posizioni dalla 101 -150, 151-200 si intendono a pari merito e in ordine alfabetico.
L'Italia si difende in matematica, che ha 13 atenei tra i primi 200 con Milano, Pisa e La Sapienza nella top 100 e a seguire il Politecnico di Milano, la Normale di Pisa e gli atenei di Padova, Pavia e Parma. Buono anche il risultato dell’Università di Padova (51a -76a posizione) e della Sapienza (76-100). Nella classifica delle migliori 200, ci sono anche la Normale, Firenze, Pisa, Torino (101-150). E Ancora Catania, Genova, Bicocca, Federico II, Pavia, Tor Vergata e Trieste (151-200).
Milano e Torino sono le migliori per la medicina tra la posizione 76 e 100. Seguono Bologna e Padova (101-150), Firenze, Genova, Federico II di Napoli e La Sapienza (151-200). Buona posizione per Milano anche per quanto riguarda l’economia.
L’Università Bocconi, assente nella classifica generale, è al 101°-150° posto delle università mondiali per l’insegnamento dell’Economia.
La Statale di Milano si piazza invece tra il 151°-200° posto. Sono le uniche due italiane nella classifica mondiale.
Per Informatica e tecnologie abbiamo solo 4 atenei in classifica: si tratta di Politecnico di Torino e Sapienza (101°-150°), Politecnico di Milano e Università di Trento (151°-200°).
Quella dell'università Jao Tong di Shanghai non è una classifica da sottovalutare, se anche l'ex ministro, prof. Maria Chiara Carrozza ha affermato su twitter che "oggi quasi tutti i ricercatori vanno a vedere come sono le università nei ranking dell'ARWU":
È Sempre Carrozza a segnalare quali siano gli indicatori da tenere presente che vengono utilizzati per stilare la graduatoria: "Così si capisce dove si deve investire". La qualità dell’insegnamento, delle facoltà e della ricerca e le performance di ciascun istituto rispetto al numero degli iscritti.
NOTA
[1] La graduatoria è valida solo per le prime 100 università. Per quanto riguarda le posizioni dalla 101 -150, 151-200 si intendono a pari merito e in ordine alfabetico.
Altre fonti: The Guardian - timeshighereducation
Nessun commento:
Posta un commento