Protagonista Philae, il robottino trasportato dalla sonda Rosetta che scenderà sulla superficie di questo piccolo mondo alieno.
L'animazione mostra le regioni che potrebbero essere adatte per un atterraggio su 67P / Churyumov-Gerasimenko, questo il nome della cometa.
Credits: CNES
La sonda dell'ESA Rosetta, dopo avere viaggiato più di 6,4 miliardi km, avvicinandosi a pianeti, esaminando due asteroidi il 6 agosto 2014, e trascorrendo più di due anni e mezzo in letargo durante il suo viaggio di 10 anni, attualmente porta con se il lander Philae e insieme sono entrati nell'orbita del nucleo della cometa.
Il lander Philae è controllato e gestito dal Centro Lander Controllo del Centro Aerospaziale Tedesco.
Per avere una idea delle dimensioni di questa cometa, ESA ha preparato la seguente immagine.
Nessun commento:
Posta un commento