Gli studenti dovranno sottomettere un saggio breve (4000 caratteri max) il cui argomento sia correlato al Nobel: una scoperta che è stata premiata con il Nobel, uno/a scienziato/a che ha vinto il Nobel, uno/a scienziato/a che si pensava lo avrebbe vinto (ma non lo ha vinto), la “scoperta del secolo ” (anche inventata) che dovrebbe vincere il Nobel. Il riferimento al Nobel è esteso a tutte le discipline sia scientifiche che umanistiche.
La partecipazione è estesa agli studenti delle scuole superiori; gli/le studenti/esse potranno partecipare sia singolarmente che in gruppi/classi.
I saggi presentati saranno caricati sul sito StaR durante tutta la durata del concorso. Il vincitore verrà designato sulla base del numero di like ricevuti e della valutazione da parte di una giuria di qualità.
Il premio verrà consegnato nel corso della sessione Stoccolma a Roma 2020 organizzata alla Sapienza nel mese di ottobre 2020.
Per maggiori informazioni un clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento