Header Ads


XXI CONGRESSO DELL'UNIONE MATEMATICA ITALIANA

DAL 2 AL 7 SETTEMBRE A PAVIA IL XXI CONGRESSO DELL'UNIONE MATEMATICA ITALIANA: INTELLIGENZA ARTIFICIALE, COMUNICAZIONE, OPEN ACCESS E INTERVENTO DI ALESSIO FIGALLI, MEDAGLIA FIELDS 2018.



600 iscritti, 12 conferenze generali, 18 conferenze su invito o semi-plenarie, 3 tavole rotonde, 28 sezioni, per un totale di 56 organizzatori, 1 public lecture, circa 380 comunicazioni brevi. Lunedì 2 settembre, nel Palazzo centrale dell'Università degli Studi di Pavia, si apre il XXI Congresso dell’Unione Matematica Italiana. La conclusione è prevista per il 7 settembre. A questo link è possibile trovare tutte le informazioni dettagliate sul Convegno. 

Tanti gli appuntamenti scientifici, sociali e istituzionali. Tra quelli più attesi, il nuovo logo dell’Unione Matematica Italiana (IN ALLEGATO), che verrà presentato dal Presidente Piermarco Cannarsa durante la cerimonia di apertura del Congresso nella mattinata del 2 settembre. Nell'Aula Magna, verranno inoltre premiati anche i 12 vincitori (4 donne e 8 uomini) degli 11 premi banditi dall’UMI. 

Tra gli eventi più prestigiosi in programma, la public Lecture in aula Magna di Alessio Figalli (ETH, Zurigo), Medaglia Fields 2018. L'intervento di Figalli è previsto il 4 settembre alle ore 18:45 e sarà proiettato in aula del ‘400 e in aula di Disegno. 

Il 3 settembre, alle 18:30, è prevista una tavola rotonda sul tema dell'Open Access, per fare il punto della situazione, accogliere ed elaborare proposte operative. Moderata da Barbara Nelli e con gli interventi di Marco Abate (CUN), Stefano Bianco(INFN), Vittorio Coti Zelat (EMS), Roberto Delle Donne (CRUI), Nicola Fusco(EMS), Graziano Gentili (AMPA), Pierangelo Marcati (EMS), Michela Spagnuolo (CNR), la tavola rotonda prende spunto da un documento ("Open Access: opportunità o minaccia?") pubblicato dall'UMI allo scopo di informare la comunità matematica sulle possibili modalità di realizzazione dell' accesso aperto. L'accesso aperto alla letteratura scientifica, senza barriere economiche, legali o tecniche, è auspicabile e ideale per la comunità scientifica. Ma, per sostenerne i costi, il modello di business prevalente presso gli editori commerciali è quello in cui l'autore o la sua istituzione paga per pubblicare e permettere il download libero dell’articolo. Risulta evidente che questo modello presenta diversi aspetti negativi. 

Giovedì 5 settembre, alle ore 21:45, presso il Collegio Santa Caterina, si terrà la tavola rotonda sull’Intelligenza Artificiale, moderata da Pierluigi Contucci dell’Università di Bologna. L'intelligenza artificiale (AI), e in particolare il machine learning, sta introducendo nella scienza e nella società delle trasformazioni dirompenti. Il tema centrale affrontato in questa tavola rotonda sarà quello della straordinaria opportunità che l’AI può offrire al sistema paese e al mondo accademico. Intervengono Paolo Branchini (INFN e MIUR), Giorgio Patrizio (INdAM), Ernesto De Vito (Università degli Studi di Genova) e Valeria Ruggiero (Università degli Studi di Ferrara). 

Infine, il 6 settembre alle 18:45, da segnalare una tavola rotonda in aula Magna durante la quale si parlerà di matematica e comunicazione. Anche se non tutti se ne rendono conto, informare è infatti uno dei compiti essenziali di qualunque ricercatore. Ma come farlo e, soprattutto, perché? A questo proposito, si terrà la tavola rotonda sulla Comunicazione, moderata da Silvia Benvenuti dell’Università di Bologna. Interverranno Luigi Amedeo Bianchi (Università degli Studi di Trento), Alessandra Caraceni (University of Oxford), Roberto Natalini (direttore IAC-CNR) e Vincenzo Mulé (direttore della rivista Prisma). Veronica Grieco aprirà la discussione con la performance con cui ha vinto Famelab Italia.

Nessun commento