Header Ads


15ª EDIZIONE PER IL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA

L’edizione del Festival della Scienza 2017 si svolgerà a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre con 265 appuntamenti, articolati in 113 incontri, 12 spettacoli e 140 eventi distribuiti in tutta la città.  Al Giappone, Paese ospite dell’evento, sarà dedicato un ampio allestimento nell’esclusiva location di Palazzo della Borsa.  Oltre 460 gli animatori, fra studenti universitari e giovani ricercatori, saranno coinvolti nell’edizione 2017. Gli studenti delle scuole superiori liguri parteciperanno al Festival grazie a un progetto di alternanza scuola-lavoro.  

© FACEBOOK.COM/FESTIVALDELLASCIENZA
La 15ª edizione del Festival della Scienza, in programma a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre, apre anche quest’anno in grande stile con un palinsesto ricco di eventi che promettono di portare una ventata di scienza tra le vie della Superba. Il calendario prevede ben 265 appuntamenti, scanditi in 113 incontri, 12 spettacoli e 140 eventi, che si terranno in varie location di spicco, distribuite strategicamente in tutta la città. Il tema scelto quest’anno, di forte impatto e di grande attualità, è Contatti, quali unioni, sinergia, cooperazione, comunicazione; oppure, come urto, competizioni o conflitto. Contatti tra l’uomo e l’Universo, tra l’origine di tutto e il mondo odierno, tra discipline differenti e generi che si incontrano, tra popoli e culture, tra la scienza e la società. Contatti fisici, biologici, chimici, linguistici e nutrizionali. Contatti avveniristici tra coloro che immaginano il futuro nelle trame della tecnologia e, guardando all’orizzonte, vedono già il mondo di domani.

Al Giappone, Paese Ospite del Festival, sarà dedicato un ampio allestimento nell’esclusiva sede di Palazzo della Borsa, con mostre dedicate, laboratori e incontri di approfondimento per conoscere da vicino l’affascinante cultura del Paese del Sol Levante. 

I visitatori saranno accompagnati da oltre 460 animatori, selezionati fra studenti universitari e giovani ricercatori provenienti da tutta l’Italia, ai quali si affiancheranno 70 studenti delle scuole secondarie liguri partecipanti ad un progetto di alternanza scuola-lavoro, nell’ambito del progetto Orientamenti 2017 della Regione Liguria, cofinanziato dall’Unione Europea. 

Il programma del Festival è già disponibile al sito www.festivalscienza.it che, per l’edizione di quest’anno si presenta con una veste grafica del tutto nuova e facilmente consultabile anche da dispositivo mobile. Il programma e tutti gli aggiornamenti sul Festival saranno fruibili anche tramite l’applicazione per smartphone Festival della Scienza, scaricabile gratuitamente e disponibile per dispositivi iOS e Android. 

Già attivo anche il call center del Festival al numero 010 8934340, per informazioni e prenotazioni da parte degli istituti scolastici.

L’acquisto dei biglietti elettronici (senza necessità di ritiro in biglietteria) sarà disponibile sul sito del Festival dal 9 ottobre e nel nuovo spazio Infopoint, allestito quest’anno nella centralissima posizione del cortile interno di Palazzo Ducale, a partire dal 23 ottobre. Il costo del biglietto rimane invariato rispetto agli anni precedenti, con agevolazioni per gruppi, minori e appuntamenti serali.

Il Festival vede coinvolte le istituzioni locali e nazionali, le università e molti degli enti di ricerca italiani in un programma multidisciplinare dove la scienza incontra l’arte, le lettere, la musica e la filosofia. Saranno presenti scienziati provenienti da tutto il mondo, tra i quali il Premio Nobel per la Medicina Erwin Neher, il neo premiato matematico francese Thibault Damour, l’inventore del microprocessore Federico Faggin, il primatologo Tetsuro Matsuzawa, tantissimi scienziati e ricercatori italiani.

L’anteprima del programma del Festival della Scienza è stata presentata oggi, a Palazzo Tursi, dal Presidente del Festival Marco Pallavicini. Hanno preso parte alla presentazione, in rappresentanza della città di Genova: il Sindaco Marco Bucci e l’Assessore a Marketing Territoriale, Cultura, Politiche Giovanili del Comune di Genova Elisa Serafini; in rappresentanza della Regione Liguria: l’Assessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e Culturali della Regione Liguria Ilaria Cavo. Hanno partecipato alla presentazione anche Paolo Comanducci, rettore dell’Università di Genova e Roberto Timossi, membro del Comitato di Gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo, principale sostenitrice della manifestazione.

Programmazione del Festival – focus sugli eventi

Incontri 

Come ogni anno, il Festival proporrà un ricco palinsesto di incontri ispirati alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico. 

La giornata inaugurale del Festival si terrà il 26 ottobre nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale e sarà previsto l’ingresso gratuito; dopo i saluti inaugurali, si entrerà nel vivo del programma con la conferenza che vedrà protagonisti l'immunologo Roberto Burioni e l’epidemiologo Giancarlo Icardi, alle prese con l’attualissimo e contestato tema dei vaccini. In serata, il geologo Mario Tozzi e il comico Giobbe Covatta indurranno il pubblico a riflettere sui complicati rapporti tra l’uomo e l’ambiente, in un divertente dialogo.

A esplorare le frontiere della microbiologia e dalla biomedicina saranno il premio Nobel per la Medicina Erwin Neher, Andrea Musacchio, direttore del dipartimento di Biomeccanica del Max Planck Institute, e l’immunologo Attilio Bondanza. La giornalista Anna Meldolesi e lo storico della biologia Telmo Pievani dialogheranno sulle implicazioni scientifiche ed etiche della discussa tecnica CRISPR. I temi della neurobiologia e delle neuroscienze saranno affrontati dal bio-psicologo Onur Güntürkün, dall’esperto di percezione visiva Rodrigo Quian Quiroga, dal massimo esperto mondiale nello studio del comportamento degli scimpanzé, il primatologo Tetsuro Matsuzawa, nonché dal neurochirurgo Arnaldo Benini e dal neuroscienziato Pier Francesco Ferrari. Nell’anno dei Contatti ampio spazio sarà dedicato ai misteri dello spazio e all’astrofisica. Molti saranno gli astrofisici ospiti del Festival, tra i quali Mario Livio, Stuart Clark, Rosalba Bonaccorsi, esperta di ambienti estremi presso la NASA, e Xavier Barcons, presidente dell’ESO. L’astrofisico Attilio Ferrari e il giornalista Piero Bianucci racconteranno come le rappresentazioni virtuali dell’universo mettano in contatto l’uomo con l’infinito, il passato e il futuro.

Rifletteremo sull’origine della vita con il grande comunicatore della scienza Jim Baggott, sui rischi naturali e sulle paure ad essi connessi con Mario Tozzi, sulle grandi scoperte della scienza con Gianpaolo Bellini e Mauro Ceroni, sugli aspetti sociali delle migrazioni con l’antropologo Marco Aime e il sociologo Maurizio Ambrosini. 

Parleranno di fisica fondamentale - sia dal punto di vista teorico che sperimentale - l’esperto di relatività e teorie delle stringhe Thibault Damour, la ricercatrice del CERN Monica Pepe Altarelli, Paolo Giubellino, direttore scientifico del FAIR International Laboratory, e Massimo Altarelli direttore del progetto di realizzazione dell’European XFEL. Ampio spazio sarà dato anche alle scienze umane, con i grecisti Anna Santoni e Filippomaria Pontani, il neuroergonomo Idriss Aberkane, Antonella Failla, esperta di cultura giapponese, e il filosofo Giulio Giorello.

Mostre

Il sempre ricchissimo programma di mostre e laboratori, realizzato per oltre il 70% grazie alla collaborazione delle università e degli istituti di ricerca, è completato quest’anno da un ampliato programma di spettacoli ed eventi speciali, volto a rendere il Festival sempre più divertente e destinato a tutti.

Tra le mostre - anche quest'anno espressione di ricche collaborazioni con enti e sponsor - segnaliamo Futuro Express (a cura di IIT) al Munizioniere di Palazzo Ducale, Il cielo con un dito (a cura di Konica Minolta Laboratory Europe, ORSA e INAF) alla Commenda Prè, Imaginary (a cura di Unige) alla Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, Volare (a cura di Pleiadi - Science Farmer) al Museo di Storia Naturale G. Doria.

Gli spazi del Festival saranno arricchiti da molte installazioni interattive quali, a Palazzo Ducale: The wind of change a cura di ERG nel Porticato e in una sala del Munizioniere Dentro le forme, un viaggio virtuale attraverso i disegni di Tullio Regge a cura del Sistema Scienza Piemonte, nell’ambito della partnership con la Compagnia di San Paolo che si conferma anche quest’anno principale sostenitore della manifestazione genovese.

Laboratori

Anche quest’anno, tra i laboratori grande scelta didattica per ogni fascia d’età: da Coding by touch: programmatori si diventa (a cura di Unige) dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, a Abbracci alieni (a cura di Associazione Dafne) per l’infanzia; da Organi... zziamo il corpo umano (a cura del Centro Nazionale Trapianti) a Telefonata interstellare (a cura dell’INAF) per i più grandi; ci saranno anche laboratori dedicati agli insegnanti come Science in a box e Ditelo con la luce (a cura entrambi del CNR), e laboratori internazionali come Ogni contatto lascia una traccia! (a cura del Science Centre di Singapore).

Eventi speciali e spettacoli

Più ampia rispetto agli scorsi anni la sezione di eventi speciali e spettacoli, all’insegna di un Festival sempre più divertente e aperto a tutti. Ci saranno eventi in giro per la città come il tour sul restauro Arte e scienza si incontrano nei vicoli (a cura del CNR), e le osservazioni dell’International Moon Nights (a cura di Osservatorio Astronomico del Righi). Al rapporto tra scienza e cibo sarà dedicato un ciclo di Lezioni scientifiche di cucina, tenute presso le Cisterne di Palazzo Ducale.

Ben 12 spettacoli arricchiranno il programma, un calendario ricco realizzato anche grazie alla collaborazione con il Teatro della Tosse, in cui tematiche scientifiche saranno affrontate in chiave teatrale e dove il tema Contatti farà da fil rouge: in Io e Ganimede e Quando spazio e terra si incontrano si parlerà di contatti tra pianeti; contatti tra musica, poesia e scienza in Happiness; tra uomo e animali in Rendez-Vous 2200 e La rivincita del sesso debole, con Antonio Ornano e Francesco Tomasinelli; tra uomo e tecnologia in Vita Nerd e in Contatti ravvicinati ma non troppo; tra uomini e società in Due donne ai raggi X e La solitudine del Premio Nobel.

Anche quest’anno cifra distintiva degli spettacoli del Festival è quella di portare sul palco gli scienziati, come i presidenti di INAF e ASI, Fernando Ferroni e Roberto Battison, protagonisti dello spettacolo The Universe and the Presidents o il Rettore del Gran Sasso Science Institute Eugenio Coccia in Cosmic Groove.

Paese Ospite

Per il Giappone, ospite di questa edizione, si è scelto un punto di vista non strettamente scientifico e tecnologico, ma soprattutto culturale, con l’intenzione di valorizzare le diverse anime che rendono straordinario questo affascinante paese: tradizione e modernità, progresso scientifico e spiritualità, tecnologia e profondo legame con la natura. Nello Spazio Giappone, realizzato con il supporto di Nikon e allestito a Palazzo della Borsa, estetica e tecnica, dal passato al futuro, verranno illustrate da una mostra e da alcuni laboratori interattivi sui temi di scienza della vita, alimentazione e alcuni aspetti centrali della storia e della cultura giapponese, ai quali si affiancheranno eventi speciali dedicati alla tradizione gastronomica. Alla collaborazione scientifica Italia - Giappone sarà invece dedicato un ciclo di incontri realizzato in collaborazione con il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e con l’Ambasciata Giapponese in Italia, nel quale scienziati dei due Paesi si confronteranno su temi comuni, come lo studio dei fenomeni sismici e le tecniche di ricostruzione e recupero, la microelettronica e la tutela dell’ambiente marino. Da segnalare anche la collaborazione con il Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone, che per l’occasione aprirà le sue porte ai visitatori del Festival con eventi dedicati.

Il programma è nato dalle oltre 400 proposte arrivate da tutta l’Italia in risposta al bando di idee lanciato dal Festival a gennaio 2017. La selezione dei progetti è stata realizzata dai 46 membri del Consiglio scientifico del Festival costituito da ricercatori, giornalisti scientifici e professionisti della comunicazione, con il supporto del Comitato di Programmazione. Alcuni eventi in programma sono frutto di collaborazioni con altri eventi concomitanti, quali il Paganini Genova Festival, a Genova dal 27 al 29 ottobre e Lucca Comics and Games, a Lucca dall’1 al 5 Novembre.

Gli animatori del Festival saranno 463 ragazzi tra studenti universitari e giovani ricercatori selezionati da oltre 1.300 candidature provenienti da tutta l’Italia, a cui è affidato il compito di facilitare il pubblico di ogni fascia d’età ad orientarsi all’interno delle ultimissime scoperte della scienza, imparando e divertendosi. Accanto agli animatori ci saranno anche gli studenti delle scuole superiori genovesi, parte di un progetto di alternanza scuola/lavoro nell’ambito del progetto Orientamenti 2017 della Regione Liguria, cofinanziato dall’Unione Europea. Il Festival si conferma, così, una palestra per i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro.

L’Associazione Amici Festival della Scienza organizzerà anche per questa edizione “le cene” per i relatori, che rappresentano da sempre momenti di accoglienza e scambio per gli ospiti. 

La realizzazione del Festival è stata resa possibile grazie ai Soci, ai Partner istituzionali e agli Sponsor, i quali hanno permesso di supportare le attività con fondi pari a 1.440.000 euro. 

Il programma del Festival è arricchito da una sezione di eventi Fuori Festival, presenti in città e in Liguria, tra cui l’anteprima del Festival Savona, i giovani e la scienza 2017, dal 18 al 25 ottobre a Savona presso il Palazzo del Commissario, al Priamar, che verrà illustrato dal Sindaco di Savona Ilaria Caprioglio.

I Soci dell’Associazione Festival della Scienza

Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Genova, Centro Fermi - Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Genova, Confindustria Genova, Costa Edutainment, GSSI - Gran Sasso Science Institute, IIT - Istituto Italiano di Tecnologia, INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Regione Liguria, Sviluppo Genova, Università degli Studi di Genova

I Partner istituzionali del Festival della Scienza 

Compagnia di San Paolo (principale sostenitore), Commissione Europea, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Gli Sponsor (elenco non definitivo) 

IREN, ERG, Nikon, Federchimica/Plastic Europe, Costa Edutainment, Fincantieri, Ansaldo Energia, Banca Passadore, Coop Liguria, Farmindustria, GHT, Gruppo Spinelli, SAAR, Air France, Ansaldo STS, Ricola, Amico&Co, Assobiomedica, Axpo, De Agostini Scuola, Italmatch Chemicals, Konika Minolta, TibMolbiol, Cetena, Saponificio Gianasso – I Provenzali, Vandemoortele, Paredes, Emac, Società Italiana di Fisica, Cinquanta&più, Romanengo, Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata, Società Italiana di Ottica e Fotonica, Latte Tigullio, Rotary Genova

Gli editori al Festival della Scienza

Adelphi, Arnoldo Mondadori Editore, Bollati Boringhieri, Brioschi, Editoriale Scienza, Edizioni Dedalo, Egea, Einaudi, ETS Edizioni, Feltrinelli, Gribaudo, Gruppo Editoriale Raffaello, Hoepli, Il Mulino, Il Saggiatore, Lapis, Ponte alla Grazie, Raffaello Cortina, Rizzoli, Sironi, Valentina Edizioni, Zanichelli

I luoghi del Festival della Scienza 

Acquario di Genova, Banca d'Italia, Biblioteca Berio, Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis, Bottega del Maestro Liutaio Pio Montanari, C.I.S.E.F. Germana Gaslini, Casa Paganini, CELSO - Istituto di Studi Orientali, Chiostro della Basilica di Santa Maria delle Vigne, Commenda di Prè, Confetteria Pietro Romanengo 1780, Conservatorio Niccolò Paganini, Coop di Piccapietra, Dialogo nel Buio, Fondazione Renzo Piano, Galata Museo del Mare, Genoa Port Center, Giardini E. Luzzati - Area Archeologica, Grand Hotel Savoia, GREAT Campus: Parco Scientifico e Tecnologico di Genova – Erzelli, Istituto Bernardo Marsano, ITC Vittorio Emanuele, La città dei bambini e dei ragazzi, Libreria L'amico ritrovato, Magazzini del Cotone - Modulo 1, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone, Museo di Archeologia Ligure, Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Museo Luzzati di Porta Siberia, Oratorio di San Giovanni di Pré, Orto Botanico dell'Università di Genova, Ospedali Galliera, Osservatorio Astronomico del Righi, PalaCUS, Palazzo Bianco, Palazzo Ducale, Palazzo Rosso, Palazzo Tursi, Palazzo Verde, Photo Factory - Top Market, Piazza delle Feste, Teatro Carlo Felice, Teatro della Tosse, Terrazza Colombo, Unige – Aula Magna Balbi, Unige – Aula Magna Chimica, Unige – SIMAV

Nessun commento