
Le idee “made in Italy” proposte sono state 19. Tutte molto interessanti, creative, utili e innovative. Con aree di possibile impiego quanto mai eterogenee.
Ma quando la commissione multidisciplinare italiana si è riunita, ha dovuto fare una scelta difficile e sofferta: candidare le quattro migliori proposte che con il supporto degli esperti IBM diventeranno soluzioni concrete a disposizione di tutto il mercato italiano e non solo. Infatti tutta la IBM Corporation avrà i riflettori puntati sul Watson Build Contest e chi riuscirà ad essere veramente innovativo avrà grande visibilità e sarà promosso a livello internazionale.
Le quattro idee selezionate
I criteri che hanno portato alla scelta delle quattro finaliste sono stati pochi e chiari. Si volevano premiare le idee che potevano dare un contributo importante al nostro Paese su fronti quanto mai strategici come l’agricoltura, la Sanità, la sicurezza e il sociale.
BioBotGuard di B.digital – Si parla tanto di agricoltura 4.0 e di agricoltura di precisone, una leva strategica per valorizzare la qualità dei prodotti italiani, già riconosciuta in tutto il mondo. L’idea è quella di utilizzare droni, telecamere e IBM Watson Visual Recognition per prevenire, identificare in tempo, combattere la “dorifora” parassita che minaccia la coltivazione di patate.
Bruno di Domino – Una risposta concreta per combattere il fenomeno del bullismo, un’idea quanto mai attuale e preziosa. La soluzione, basata sul riconoscimento vocale, si avvale di un’ampia raccolta di dati, recuperati in forma anonima da ragazzi e genitori. Interrogando Bruno si possono identificare e comprendere anticipatamente i segnali sospetti per attivarsi in modo tale da evitare possibili incidenti e danni.
VOTA - VOcal Tract & Training Analysis di Relatech – La proposta, ideata con l’Università di Catanzaro e l’Università di Calabria, è quella di creare un sistema di riconoscimento vocale in grado di intercettare ogni possibile alterazione del linguaggio che potrebbe essere sintomo di malesseri e patologie. Il sistema rappresenterebbe una soluzione preziosa per pazienti, logopedisti, personale medico, realtà sanitarie e farmaceutiche, studiosi del linguaggio. Sarebbe disponibile nelle principali lingue.
AsK Qbot di Var Group – La sicurezza è un tema sempre più cruciale per le imprese e le nuove opportunità dell’Industry 4.0 non fanno che estendere la aree da presidiare. E allora non sarebbe fantastico poter avere un’app basata sul riconoscimento vocale per utilizzare QRadar e interrogare i Security Operation Center di IBM e identificare velocemente anomalie e minacce?
Le altre bellissime idee
Cognitive Management Appliances di Blue Reply - Una soluzione per gestire in maniera integrata una serie di apparecchiature domestiche tramite un agente virtuale che interagisce usando il riconoscimento del linguaggio.
Bioereactor Waston Based di Cleis Tech. I bioreattori sono sistemi utilizzati in molte applicazioni di biotecnologia, capaci di intercettare i dati dei processi analizzati (temperatura, pressione, tempi di reazione). Grazie alle tecnologie cognitive il loro impiego permetterebbe di rilevare una grande quantità di dati senza fare ricorso a test sugli animali.
Cash & Carry di Computer Gross. Se all’ingresso di ogni Cash & Carry ci fosse un piccolo robot con un cuore cognitivo come Pepper, pronto ad accogliere in maniera accattivante le persone? E se si potesse chiedere proprio a lui dove sono le tecnologie che cerchiamo e le loro caratteristiche: prestazioni, garanzie, prezzi? E se alla fine comunicassimo proprio a lui la nostra customer satisfaction? Questa è stata l’idea e questo vedremo nei punti vendita del distributore.
Speedy di Dedagroup – Una customer experience unica, che permette di vedere, valutare, scegliere e acquistare indifferentemente da casa o nel negozio, utilizzando i dispositivi che si preferisce. Con la possibilità di avere consigli, suggerimenti e proposte personalizzate o alternative dal Brand, che sia un capo di abbigliamento o una ricetta culinaria. Ovviamente il tutto all’insegna della grande semplicità e del riconoscimento del linguaggio naturale. La soluzione cambierebbe la vita a ciascuno di noi fidelizzandoci con il Brand di riferimento.
Solvy, my personal seller di DEV Software – Un addetto alle vendite o meglio un assistente personale sempre disponibile ovunque, pronto a rispondere a domande, curiosità dubbi, dandoci valutazioni e indicazioni. Il sogno di ciascuno di noi.
Health Coach di DiabetestLab- Il benessere, un obiettivo importante per tutti, da coltivare quotidianamente per evitare malattie, prevenire carenze nutrizionali, migliorare il proprio equilibrio. Poter contare su un dispositivo mobile, capace di interagire con il linguaggio e in grado di rispondere a dubbi e domande su eventuali scelte alimentari o sulle migliori attività fisiche da praticare sarebbe un aiuto importante per migliorare la qualità della vita e ridurre i costi della Sanità.
Look4pic di Digitalbreak – Realizzare un marketplace dove catalogare tramite API le immagini raccolte dal social listening consentirebbe di effettuare analisi più velocemente e più puntuali.
Guido Automotive – Personal shopper di Domino – Uno strumento avanzato per identificare qual è la vettura in linea con i propri gusti, orientamenti e budget, che permette anche di configurarla in maniera personalizzata. La soluzione utilizza il linguaggio naturale e può essere utilizzata anche da dispositivi personali.
Fiorello, an extrashop assistant di Domino – Una soluzione per il turismo in aiuto delle agenzie e dei call center per indicare le offerte e i prodotti disponibili, con le loro caratteristiche principali. Disponibilità: 24 ore su 24.
Coccodè di Innov@ctors - Una soluzione che, grazie al riconoscimento vocale, consente di rintracciare, leggere - o meglio ascoltare - le notizie riportate dalla stampa di nostro interesse o l’ultimo romanzo del nostro autore preferito, in qualsiasi momento anche quando si guida o si stanno facendo altre attività. Il tutto sarebbe scaricabile da uno store on line.
Edge di Led Soluzioni informatiche – Una soluzione per il mondo assicurativo per identificare il miglior prodotto in funzione del profilo e delle abitudini del cliente.
GETinTouch di Mauden – Omnicanalità, un obiettivo per tanti, ma questa soluzione lo rende possibile facilmente consentendo di personalizzare la relazione con il cliente, di qualsiasi settore di industria, coinvolgendolo in maniera accattivante.
Getyourbill di Ultroneo – Una piattaforma software che produce una fattura e la conserva in modo sicuro nel cloud utilizzando i dati delle carte di credito o delle partita IVA dei clienti. Il tempo si ridurrebbe da 3 minuti a 30 secondi e la gestione dei dati sarebbe sicura e accurata. La fattura sarebbe disponibile e stampabile direttamente dal portale a disposizione del fornitore, del cliente e dell’eventuale accounting consultant, senza l’esigenza di dover avere un’organizzazione dedicata.
Phisiotheraphy virtual mate assistant di Var Group – Un assistente virtuale che si avvale di sensori e di dispositivi “mobile” per affiancare il processo di riabilitazione dei pazienti e seguirne i progressi. L’utilizzo di chatbot favorisce la comunicazione tempestiva e l’eventuale modifica/correzione della terapia.
Seeothers di WARDA – Una soluzione che, analizzando nei dettagli i siti, permette di avere una visione tempestiva e completa dei prodotti e delle azioni dei concorrenti. Prezioso per il settore Retail, per il Fashion e per il mondo dell’e-commerce in generale, la soluzione cognitiva consente di arrivare prima di altri nel mercato e di operare con maggiore efficacia.
Nessun commento:
Posta un commento