In Gran Bretagna è uscita una classifica con i consigli di lettura, con i libri che ogni studente dovrebbe assolutamente leggere prima di finire di andare a scuola. E sono dunque ottimi consigli per sapere cosa portarsi da leggere durante le vacanze questa Estate.
![]() |
Leggere fa bene - Shutterstock |
L'ha pubblicata "The Independent", ed è stata stilata da 500 insegnanti. Ci sono dieci titoli tra cui scegliere tra classici della letteratura.
Peccato che questi insegnanti abbiamo dimenticato importanti opere di letteratura scientifico divulgativa, che nel XXI secolo non è proprio possibile non conoscere. Dunque oltre ai 10 titoli anglosassoni, abbiamo pensato di arricchire la cultura del liceale tipo consigliando i nostri 10 titoli che uno studente dovrebbe assolutamente leggere. Non sono alternativi a quelli, ma complementari.
Peccato che questi insegnanti abbiamo dimenticato importanti opere di letteratura scientifico divulgativa, che nel XXI secolo non è proprio possibile non conoscere. Dunque oltre ai 10 titoli anglosassoni, abbiamo pensato di arricchire la cultura del liceale tipo consigliando i nostri 10 titoli che uno studente dovrebbe assolutamente leggere. Non sono alternativi a quelli, ma complementari.
LA CLASSIFICA "THE INDIPENDENT"
1. "1984" di George Orwell
2. "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee
3. "La fattoria degli animali" di George Orwell
4. "Il signore delle mosche" di William Golding
5. "Uomini e topi" di John Steinbeck
6. "Harry Potter" (tutta la saga) di JK Rowling
7. "Il canto di Natale" di Charles Dickens
8. "Il giovane Holden" di JD Salinger
9. "Grandi speranze" di Charles Dickens
10. "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen
LA CLASSIFICA "GRAVITÀ ZERO"
1. "Se questo è un uomo" - di Primo Levi
2. "L’anello di Re Salomone" di Konrad Lorenz
3. "Dal Big Bang ai buchi neri" di Stephen Hawking
4. "Il gene egoista" di Richard Dawkins
5. "Come si sbriciola un biscotto?" di Joe Schwarcz
6. "Uno, nessuno e centomila" di Luigi Pirandello
7. "Il pollice del panda" di Stephen Jay Gould
8. "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury
9. "Armi acciaio e malattie" di Jared Diamond
10. "Guida galattica per gli autostoppisti" di Douglas Adams.
E voi? quali titoli avreste scelto?
6 commenti:
Sicuramente avrei inserito "La fattoria degli animali". È paradigmatico.
Alex
Thomas Harris: "io sono OK, tu sei OK oppure Eric Berne: "a che gioco giochiamo"
Neil Shubin: "il pesce che è in te" (your inner fish)
Stephen Greenblat: "il manoscritto" o ancora meglio Lucio Russo: "la rivoluzione dimenticata"
Penny le Couteur: "I bottoni di napoleone"
Steven Pinker: "l'istinto del linguaggio
Accanto all'arcinoto (più citato che letto, in verità) "Se questo è un uomo", di Primo Levi va assolutamente letto "La chiave a stella".
Per quanto riguarda la letteratura (ma anche la storia) un capolavoro misconosciuto è "Q" di Luther Blissett alias Wu Ming.
Io ci metterei "Candido" di Voltaire.
Mancano:
Voltaire (Candido, Dizionario filosofico, Trattato sulla tolleranza e Zadig, ma in realtà tutti);
Céline (Viaggio al termine della notte, Mea culpa, Colloqui con il professor Y, 3 opere fenomenali);
Durrenmatt (La morte della Pizia, Il giudice e il suo boia, Giustizia... ma tutti direi);
Schmitt (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, Il lottatore di sumo che non diventava grosso, ma anche altri);
Cuore di De Amicis;
Il gabbiano Jonathan Livinsgston di Richard Bach, meraviglioso.
Io avrei inserito anche il teatro di Molière e di Aristofane, sono pietre miliari e si leggono benissimo.
Concordo su Orwell, da rileggere anche negli anni, lo si capisce anche meglio.
Il Canto di Natale di Dickens è significativo ed educativo.
Ottimo anche Fahrenheit 451.
Avrei lasciato fuori Harry Potter, scritto benissimo (così dicono), ma non mi sembra essenziale...
Primo Levi, "il sistema periodico". Magnifica sintesi di scienza, etica, storia
Posta un commento