È online l'edizione 46 che per il 5° anno consecutivo ha decretato il successo della più vasta operazione di divulgazione scientifica in rete.
"Utili, divertenti e democratici, i Carnevali scientifici online costituiscono un buon esercizio e facilitano la discussione tra i diversi partecipanti"
Elisabetta Tola su Zanichelli Aula Scienza
"Il Carnevale ha inoltre un respiro europeo e internazionale e si propone di diffondere la cultura scientifica in un modo vivace e dinamico, avvalendosi del passaparola cibernetico"
ASI - Agenzia Spaziale Europea
"I blogger si divertono con la Fisica. Finora la risposta della Rete è stata più che interessante, dato che è stato già centrato un obiettivo: fare del «Carnevale della Fisica» un evento a carattere internazionale".
Sono solo alcune delle recensioni che nel corso degli ultimi anni hanno decretato il successo di queste iniziative divulgative.
Quest'anno, tra i partecipanti, anche grandi eventi di comunicazione, come i GiovedìScienza, per il 29° anno consecutivo la rassegna in veste internazionale più popolare in Piemonte. Qui la foto di giovedì scorso all'inaugurazione: circa 1500 i presenti!
Gravità Zero è media partner dell'intero ciclo di incontri di divulgazione scientifica che si tengono al Teatro Colosseo a Torino dal 27 novembre 2014 al 28 febbraio 2015.
![]() |
1500 i posti occupati ai GiovedìScienza della serata inaugurale del 27 novembre 2014 |
La serata inaugurale del 27 novembre 2014 è iniziata con un tributo a Tullio Regge, il fisico teorico e professore del Politecnico scomparso poche settimane fa, ha visto la presenza di Piero Angela, Piergiorgio Odifreddi e Piero Bianucci, Mario Rasetti, Riccardo Zecchina che hanno commentato i filmati proiettati.
![]() |
Piero Angela all'inaugurazione dei GiovedìScienza Foto di Claudio Pasqua del 27 novembre 2014 Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons |
Quest'anno al Carnevale della Fisica ci sarà anche PROMETEO, il programma scientifico di ClassTV visibile in chiaro sul canale 27 del digitale terrestre tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle ore 17 (qui la pagina Facebook).
Il 30 di ogni mese, dunque, appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniranno per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente.
Ispirandosi al Carnival of Science anglosassoni lo scopo dei Carnevali scientifici è quello di riunire il maggior numero di appassionati che abbiamo come obiettivo la divulgazione della scienza.
Nessun commento:
Posta un commento