Header Ads


TERREMOTO L'AQUILA: PUBBLICATE LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DI PRIMO GRADO DEL PROCESSO

Si riaccende l´attenzione su una sentenza che non ha precedenti nel mondo. 

Sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di primo grado del processo che si è celebrato lo scorso anno a L´Aquila e di cui si è molto discusso, avendo visto imputati scienziati ed esperti del settore sismologico (i componenti della Commissione Grandi Rischi, il v.capo Dipartimento della Protezione Civile, il direttore dell´Ufficio Rischio Sismico della Protezione Civile e il direttore del Centro Nazionale Terremoti), rei di non aver previsto tempi e luoghi dell´imminente terremoto.

Facendo seguito ad altre notizie e riflessioni già pubblicate dal DISTI, riteniamo utile qui riportare le valutazioni ricevute oggi dall'INGV in merito a questa vicenda che continua a far discutere il mondo intero.

Sono state rese note le motivazioni della sentenza di primo grado del processo dell’Aquila, emessa il 22 ottobre scorso, che condanna a 6 anni per omicidio colposo sette partecipanti alla riunione della Commissione Grandi Rischi del 31 marzo 2009, tenutasi pochi giorni prima del terremoto in cui sono perite 309 persone.

Le motivazioni sono corpose e articolate e necessiteranno approfondimenti ulteriori. Tuttavia, questo processo sembra ignorare la dura lezione lasciata dal terremoto del 6 aprile 2009: l´assenza di prevenzione e l´incapacità del sistema paese di gestire nel medio e lungo termine le informazioni sulla pericolosità, sulla vulnerabilità e quindi sul rischio sismico. Si è invece focalizzata l’attenzione sulla previsione a brevissimo termine, nonostante l’acclarata impossibilità di prevedere l’accadimento di una forte scossa sismica in termini di ora, luogo ed intensità; impossibilità che non esclude che il terremoto possa verificarsi. Al contrario di quanto affermato nelle motivazioni riteniamo che la strada principale per ridurre il rischio sismico sia la prevenzione in termini di riduzione della vulnerabilità degli edifici.

La sentenza sostiene che gli scienziati avrebbero potuto sapere ciò che stava per accadere ma non si sarebbero curati, o meglio, avrebbero volutamente evitato di comunicare adeguatamente il rischio.
I sismologi italiani hanno sempre contribuito con grande impegno alla difesa dai terremoti lavorando insieme alla Protezione Civile e alle autorità locali. I sismologi hanno elaborato e messo a disposizione del Paese la mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale, la cui ultima versione aggiornata nel 2006 — tre anni prima del terremoto dell’Aquila — è legge dello Stato (http://www.mi.ingv.it/pericolosita-sismica/). Questa mappa, che rappresenta uno strumento importantissimo per la prevenzione sismica, era ed è ben nota. Nella mappa, L’Aquila ricadeva in una zona ove la pericolosità sismica è massima, indipendentemente dal fatto che ci fossero o meno delle sequenze sismiche in atto. Questo è stato discusso nella riunione del 31marzo del 2009. Quindi l’”allarme” e la comunicazione del rischio erano stati chiaramente dati, per le proprie competenze, dai sismologi.

Noi pensiamo che il progresso per la mitigazione dei rischi naturali debba essere basato sulla conoscenza della pericolosità del territorio, sulla riduzione della vulnerabilità e sulla consapevolezza dell’esposizione al rischio. Ciò è raggiungibile solo attraverso l’azione congiunta di scienziati, istituzioni, autorità locali, operatori dei media e società.

Purtroppo dal 2009 a oggi poco è stato fatto per migliorare la capacità di affrontare i rischi connessi con i fenomeni naturali. Noi riteniamo urgente intraprendere una nuova strada, civile e moderna, in cui scienziati, Protezione Civile, governo, amministratori locali, cittadini contribuiscano, ognuno per il proprio ruolo, a creare un sistema capace di affrontare e convivere con i rischi naturali. Per questo motivo, rinnoviamo il nostro impegno per la ricerca, per la comunicazione e per il dialogo con la società e le popolazioni dei territori a rischio.

Per maggiori informazioni sul tema, INGV ha creato un apposito spazio web accessibile da: www.ingv.it

Fonte: DISTI

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

ANALISI DI UN TERREMOTO: IL CASO EMILIA


Sembra scontato e banale dire che un terremoto è un evento distruttivo, traumatico per chi lo vive e tragico perchè troppo spesso associato alla perdita di vite umane, purtroppo però, per come vanno solitamente le cose in Italia, nulla è scontato e banale. In questi anni ci è capitato di assistere impotenti ad una intensificazione dei fenomeni sismici rispetto al passato, tragedie immani che hanno portato morte e distruzione in intere regioni del nostro pianeta, e come negarlo, a molti sarà anche capitato di pensare a quelle popolazioni come a esseri inermi in balia del loro destino, totalmente incapaci di opporsi alla furia della natura. [continua  a leggere]

Nessun commento