Iniziamo l'Estate 2012 (come tradizione per Gravità Zero) con il primo dei giochi a premi che ci accompagnerà fino a settembre.
Chi riconosce le due immagini rappresentate in questa pagina?
Quest'anno avete però a disposizione solo 140 caratteri (il massimo possibile su Twitter) per descrivere di cosa si tratta.
Vincerà la persona che in 140 caratteri riuscirà a trasmettere più informazioni possibili nella maniera più accattivante e chiara.
LA RISPOSTA
A sinistra ovocita (si intravedono alcuni spermatozooi)
A destra il Sole fotografato da Alan Friedman http://www.avertedimagination.com/img_pages/cincodemayo.html
Si doveva scrivere un commento in fondo a questa pagina al massimo di 140 caratteri entro mercoledì 4 luglio 2012
IL VINCITORE
Luciano Crispoldi, che in 140 caratteri ha scritto:
"Vita - Spermatozoi tentano di penetrare l'ovulo per fecondarlo e un' inversione dell'immagine evidenzia la superficie della nostra stella"Complimenti a tutti i partecipanti, molti di loro avrebbero davvero meritato di vincere.
Ma li invitiamo a partecipare al prossimo gioco.
PREMIO IN PALIO
Il vincitore potrà scegliere un libro tra i seguenti
(inviandoci una email con i dati postali per la spedizione a redazione@gravita-zero.org)
- La spia che veniva dal baseball (libro scelto da Luciano Crispoldi)
- Enigma nucleare
- I viaggi dell'Orsa Maggiore
- Se fossi una pecora abbattuta?
27 commenti:
Immagini di eleganti forme della natura che si replicano dal nano al macro.
Venere senza e con le sue nuvole. Paolo Santangelo.
Sorgenti di vita, un ovulo e il Sole
Vita - Spermatozoi tentano di penetrare l'ovulo per fecondarlo e un' inversione dell'immagine evidenzia la superficie della nostra stella
Sono rappresentate a scale diverse la cosa più piccola e la cosa più grande che possiamo osservare ad occhio nudo: un uovo umano e il sole.
Vita e materia abbracciano e scaldano questo gelido universo. La mia mente vuole capire il perchè di questo miracolo , i miei occhi sognano le meraviglie che appartengono all'infinito e il mio cuore ringrazia per questa rara occasione.
Igor Berrios.
L’inizio… “dimensioni” della vita: spermatozoi che tentano di fecondare l’ovulo (micro) e il sole quale sorgente di energia primaria (macro)
L'ovulo, inzio della vita, e il Sole, che rende possibile tutto questo. Grandi somiglianze fra micro e macrocosmo.
Sole: Ho una corona raggiante. Dò vita. Tutt'intorno, luccico.
Ovum: Ho una corona radiata. Sono vita. Tutt'intorno, pellucido.
Uovo retato, granulazione solare. Spermatozoi caudati, protuberanze magnetiche. Sfere primordiali, ciascuno di noi nasce da entrambe.
"Vita" al microscopio per la cellula uovo e, "da vita" al telescopio, per il Sole in H-Alpha
la prima immagine è un ovulo, si possono notare anche degli spermatozoi che tentano di fecondarlo. La seconda il Sole.
Un ovulo prima e dopo la fecondazione
Corsa per fecondare l'esistenza.
Energia per la sopravvivenza.
ovocita, sole... la vita! microscopio e telescopio danno ragione a Shakespeare: siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni!
Leucocita (Globulo Bianco) - Mercurio (pianeta)
Da una parte l’ovulo umano circondato dagli spermatozoi,dall’altra la cromosfera del Sole. L’infinitamente piccolo e grande e fonti di vita.
Hai vinto la prima e più difficile battaglia.
Tu ora sei la Vita.
E dal Sole provieni, a lui tornerai
Ovulo - Sole: la rotondità delle immagini è "disturbata" dalla presenza rispettivamente degli spermatozoi e dei brillamenti solari
Ovulo. Nuova vita. Speranza. L'inizio di una straordinaria avventura che proseguirà per 9 mesi nel ventre di una futura mamma. Un miracolo.
Dall'ovulo al sole: dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande. La magia della natura che crea e si trasforma...
La sfera di una penna a sfera (appunto): lato interno (con inchiostro) e lato esterno
Deja-vu scientifico: trova le piccole differenze... tra un ovulo che viene fecondato ed il nostro sole! Com'è curiosa la scienza della vita.
L'esistenza dell'uomo gira attorno a questi due corpi. L'ovulo,l'origine della vita, gamete femminile,la cellula più voluminosa del nostro corpo. Il sole, per le leggi di Klepero, occupa il centro di uno dei due fuochi e la tera,vi gira attorno. Una massa gassosa,quasi perfetta,formata da idrogeno ed elio. Senza di loro non avrei potuto scrivere nulla qui e ringrazia che continueranno ad esserci.
Micro e macro a confronto, simili all'apparenza ma diversi nel profondo, ovulo e valorosi spermatozooi e sole con le sue protuberanze in Hα.
Ora che il concorso è finito, se volete vedere una (mia) foto del Sole in H-alfa che assomiglia ancora di più a un oocita, è in http://circolopineroleseastrofilipolaris.blogspot.it/2012/02/dopo-un-mese-di-gelo.html
Posta un commento