ORA TOCCA A VOI!
VOTATE con un commento in fondo all'articolo
VOTATE con un commento in fondo all'articolo
la foto che ritenete più bella e interessante, ma anche la descrizione migliore.
aggiornamento del 7 settembre 2011
ECCO I VINCITORI
- Walter Caputo 12 voti
- Gabriele Giordano 12 voti
- Ilaria Toffanello 3 voti
Vincono il libro Walter Caputo e Gabriele Giordano
Complimenti a tutti e tre per le bellissime foto
I PARTECIPANTI CHE CI HANNO INVIATO LE FOTO SONO I SEGUENTI:
- Ilaria Toffanello: con gli scavi archeologici a Populonia
- Walter Caputo: con il fenomeno delle fumarole
- Gabriele Giordano: con il colore del mare
ILARIA TOFFANELLO
Iniziamo con la foto di Ilaria Toffanello, 24 anni, della provincia di Venezia.
Ilaria si sta laureando in CTF presso l'Università degli Studi di Padova.
SPIEGAZIONE
La zona di Baratti rappresenta la necropoli etrusca di questa zona abitativa, mentre l'acropoli e situata intorno alla Torre di Populonia, a piu elevate altitudini.
Questa zona rappresenta l'unico insediamento etrusco sul mare, dedita alla fusione del minerale ematite che proveniva dall'Elba da cui con forni del tempo riuscivano ad estrarre il ferro che poi impiegavano per fare armi.
E qui entra in gioco la mia foto: stavo passeggiando durante le mie vacanze lungo la spiaggia di questo bellissimo Golfo dalla sabbia argento blu, quando all'improvviso mi accorgo di un nastro segnaletico lungo la strada, mi avvicino e vedo che ci sono dei giovani archeologi che fermono intorno a qualcosa.... subito dopo mi rendo conto che avevano appena dissotterrato uno scheletro di un uomo alto piu o meno 1,70 m. questo scheletro era intatto...portava con se ancora i monili del suo funerale... è stata un'epserienza al dir poco entusiasmante vedere questo scheletro che esce dalla terra e inizia a raccontarci la sua storia..... per ora notizie su di lui non ce ne sono molte... solo un articolo sul giornale locale è stato pubblicato...ma la sua datatzione non è ancora certa.... chissa come ha fatto a conservarsi li sulle rive del mare...esposto all'erosione continua ... chissa cosa ci potrà insegnare ancora!
LOCALIZZAZIONE
Questa foto è stata scattata martedi 9 agosto 2011 nel Golfo di Baratti, vicino alla città di Populonia, comune di Piombino (LI) (43.000359, 10.517778)
la zona fa parte del Parco Archeologico della Costa degli Etruschi (http://www.parchivaldicornia.it/parco.php?codex=bart-gen) .
WALTER CAPUTO
Walter è il nostro esperto di matematica e statistica. Sue le foto seguenti che illustrano il fenomeno delle fumarole.
SPIEGAZIONE SCIENTIFICA
Le fumarole sono emanazioni di vapore e altri gas vulcanici presenti generalmente in prossimità dei crateri o dei fianchi di vulcani attivi, nonché in aree idrotermali in cui i centri vulcanici non sono più attivi.
Le fumarole sono piccole ma profonde fessure nel suolo nelle quali si ha una risalita di gas emessi a temperature che, a seconda del tipo di attività vulcanico-idrotermale, vanno da circa 100 fino a 900 °C. A contatto con l'aria, a causa della sensibile diminuzione di temperatura, i gas condensano formando i caratteristici "fumi", da cui deriva il nome del fenomeno. [tratto da wikipedia]
LOCALIZZAZIONE
Il Bosco della Maddalena è ubicato a meno di un chilometro dal centro del Comune di Casamicciola, ai confini del Comune di Barano e del Comune di Ischia. L'intera area presenta una superficie complessiva di 450.000 mq e si estende su un dislivello che va dai 20 ai 300 mt sul livello del mare. Supporto geografico del Bosco della Maddalena è il Cretaio o Monte Rotaro, una collina il cui nome deriva dalla corruzione delle parole cratere oppure cretaio cioè cretoso. Esso è un complesso edificio vulcanico costruito da varie eruzioni di tipo diverso. Il fondo del cratere è denominato Fondo d'Olio o in dialetto Fondo d'Oglio. Il Bosco della Maddalena sorge su rocce e terreni vulcanici sia sciolti che lavici. Il clima mite e dolce favorisce una vegetazione sempreverde tipica dell'area mediterranea, che qui forma un'area boschiva piuttosto estesa e caratterizzata da una ricca fauna.
LINK
http://www.catalogomultimediale.unina.it/?p=920
GABRIELE GIORDANO
SPIEGAZIONE SCIENTIFICA
Comunemente si crede che il colore del mare sia il risultato della riflessione della luce azzurra del cielo sulla sua superficie. Invece il particolare colore blu del mare non risulta tanto dalla riflessione della luce sulla superficie, quanto dall'interazione stessa della luce con l'acqua. Le molecole d'acqua si comportano come un filtro, in grado di bloccare alcune componenti della luce bianca proveniente dal Sole e di lasciar passare le altre. Il rosso è il più tagliato. Arancione, giallo e verde scompaiono in base alla profondità. L'unica componente che si trasmette quasi inalterata, dando quindi la colorazione dell'acqua, è proprio il blu. Ma le svariate tinte che il mare assume dipendono dal tipo e dalla quantità di materiale organico e di sostanze inorganiche disciolte all'interno di esso. Questi si chiamano "molecole pittrici" le quali, in base alla loro composizione chimica e della loro struttura, assorbono e diffondono selettivamente alcuni colori e non altri.
LOCALIZZAZIONE
Il territorio ha un'estensione pari a 8 km² e una spiaggia di 8 km. Confina a sud con il comune di Tropea, a nord con il Comune di Zambrone, a est con il comune di Zaccanopoli e a ovest con il Mar Tirreno.
Il paese è stato quasi interamente ricostruito negli anni venti in seguito al terremoto del 1905 che rase al suolo Parghelia.
Grazie alle splendide spiagge, alle strutture ricettive delle quali dispone e alla sua vicinanza a Tropea (2 Km), è divenuta negli anni una meta turistica estiva di richiamo.
Parghelia è uno dei paesi appartenenti alla Costa degli Dei: tratto di litorale dalla indiscutibile bellezza ricadente nella provincia di Vibo Valentia.
Curiosità:
in alto a sinistra della foto, è visibile il porto di Tropea. Per chi non conoscesse questa città, la sua caratteristica è la cipolla rossa: esportata in tutto il mondo.
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080604114438AAJr14v
30 commenti:
Bravo Gabriele foto semplice e spiegazione puntuale.
Attenzione, i voti anonimi non saranno conteggiati
La redazione
Molto interessante il fenomeno delle fumarole; dovendo comunque scegliere direi che la foto di Gabriele è molto bella e la spiegazione scientifica sulla natura del colore del mare, oltre che dettagliata, merita sicuramente anche per l'originalità della domanda da cui è partita. Un ottimo esempio di come anche davanti a cose comuni che vediamo tutti i giorni e che magari non sempre apprezziamo abbastanza, è sempre bene provare ad andare oltre. Spirito di osservazione, curiosità e spiegazione finale vanno premiati.
Il mio voto è per Gabriele.
Marco
Che dire, la foto del mare di Parghelia è fantastica. Oltre ad essere uno dei posti più belli d'italia. Il colore dell'acqua è dato anche dal peso della sabbia e dalla sua granulosità. Non vorrei essere di parte ma il mio voto è per Gabriele.
Lorenzo
molto bella la foto di gabriele ! ottimo direi, anche la spiegazione è ottima, molto buona.
Complimenti a Gabriele, un lavoro interessante per chi come me è amante del mare!
Tania
Sicuramente voto la foto di Gabriele, sia per l'immagine che per la spiegazione. E la cito pure nel mio ultimo aricolo di "fisica-marina" dedicato alle vacanze!
Bravissimo! :-)
Complimenti anche agli altri fotografi, comunque.
Comprendo in pieno lo stato d'animo di Ilaria: non è una cosa da tutti i giorni vedere emergere dalla terra un pezzo di passato, con tutta una sua storia da raccontare! Dev'essere stata proprio una grande emozione! :-)
Io voto Gabriele. Una spiegazione molto interessante per un'immagine molto semplice ma meravigliosa come sa essere la natura.
...penso che la foto e la descrizione di ilaria...faccia cogliere appieno...il suo stato d'animo...e le emozioni provate in quell'istante....
Senza dubbio il mio voto è per la foto di Gabriele,mostra quanto il mare sia uno spettacolo ai nostri occhi.Leggere la sua spiegazione è un pò come leggere le parole di un libro scientifico, chiare e dirette.
Devo dire che la natura non poteva scegliere colore migliore per l'acqua marina.
Molto interessante l'articolo di Gabriele, attira molto la foto, ma soprattutto la spiegazione della colorazione del mare, così possiamo sapere come mai il mare è blu, visto che questa domanda, adesso come adesso nessuno se la pone.
il mio voto va per Ilaria, conosco quella zona e davvero merita di essere visitata, davvero simbolo di un passato che torna rivivere.
Molto interessanti i tre articoli, belle le foto...ma siccome da anni sono attratta e cerco di approfondire il fenomeno delle fumarole, il mio voto va a Walter...mi sa che il mio prossimo viaggio avrà come meta Ischia.Grazie Walter
Chiara
complimenti a tutti ma voto la foto di Gabriele
voto per Walter! ottimo ed interessante articolo!
Ho trovato interessanti tutti e tre gli articoli, ma quello sulle fumarole mi ha informata di qualcosa che non conoscevo. Per cui voto per Walter.
Attratta gia' a suo tempo dal fenomeno delle fumarole in una mia passata escursione ad Ischia risalente a qualche anno fa voto per l'articolo di Walter: spiegazione chiara e concisa, belle le foto.
Leggendo l'articolo di Walter ho scoperto una cosa nuova. Il fenomeno delle fumarole mi ha incuriosito molto. Mi piacerebbe visitare quella località per vedere dal vivo come si manifesta questo fenomeno.
La spiegazione è chiara, molto esplicite anche le foto.
Caterina
evviva la scienza!!!
Voto a Walter, ottima spiegazione, ma soprattutto il mare lo fotografi dappertutto (sulla costa), la fumarola devi trovarla ^___^
Quindi anche voto per "olfatto da tartufo 2011"
non potrei non votare per walter.
molto interessante l'articolo, belle le foto. Complimenti professore !!!
Complimenti a tutti e tre!!!
Ottime foto ed interessanti spiegazioni!
.. ma devo ammettere che mi si sono inumiditi gli occhi per l'emozione alla vista di un nostro antenato che torna alla luce.. quindi un Grazie a tutti e il mio voto ad Ilaria
Non vorrei essere di parte, visto che hai fotografato una delle zone più belle d'Italia, situata nella regione che mi ha vista crescere.....ma paesaggio e sentimentalismi a parte, sei stato molto chiaro e semplice, parlando di un fenomeno che tutti danno per scontato senza conoscerne in realtà il perchè. Bravo!!! Inoltre è assolutamente da ammirare la tua passione per la scienza, visto la tua giovane età!
Brava Walter la tua spiegazione è stata molto esauriente ed interessante!
dimenticavo la cosa principale, se non si fosse capito, io voto Gabriele!!!
Interessante il fenomeno delle fumarole.
Voto per le foto di Ischia pubblicate da Walter
Ottima foto quella scattata da Gabriele che ritrae, secondo me, uno degli spettacoli più belli della natura. Il mio voto quindi è per Gabriele.
Il mio voto va alla foto di Gabriele. Interessante la sua spiegazione scientifica per chi non ne era al corrente ma, aldilà di questo, è una foto che a differenza delle altre fa anche sognare.
Voto per walter complimenti ottimo articolo.
molto interessante il fenomeno delle fumarole! il mio foto va a Walter.
Posta un commento