LA RISPOSTA
Il cucchiaino, come ha effettivamente intuito eNigmIsta, e come si legge nel titolo del filmato, è composto dall'elemento chimico Gallio, un metallo raro che fonde a circa 30° C. Dunque è sufficiente un po' d'acqua tiepida per innescare il fenomeno di passaggio da stato solido a liquido.
Si tratta di un metallo che ha una forte tendenza a superraffreddarsi, cioè a restare liquido anche al disotto del suo punto di fusione. Dunque lo si trova liquido a temperatura ambiente. Come metallo non esiste puro in natura, ma lo si trova come impurità di altre sostanze (es. carbonio, bauxite, ecc).
Nel video seguente vediamo come è possibile realizzare il nostro cucchiaino in Gallio.
Il Gallio, nonostante le apparenze, è molto fragile, e può anche fondere a contatto con le mani. Per questo è necessario maneggiarlo con cura.
Via Boing Boing
4 commenti:
un cucchiaino di zucchero?
Il cucchiaino è di gallio che fonde a temperature di poco superiori alle temperature naturali medie
Potrebbe essere una Lega del Lipowitz che dovrebbe fondere a 70 °C
secondo me il bello di questo post non sta tanto nell'indovinare di cosa sia fatto il cucchiaino (in fondo c'è scritto nell'intestazione del video!) quanto indurci a pensare sulle diversi fenomeni chimici e fisici che possono "stare dietro" all'epifenomeno della scomparsa di un solido in un liquido.
A questo proposito posso suggerirvi anche il post che ho qui utilizzato in qualità di firma :)
Posta un commento