GRAVITÀ ZERO È MEDIA PARTNER della V edizione del Premio GiovedìScienza per ricercatori under 35. Dieci ricercatori finalisti in gara a colpi di immagini e parole. In collaborazione con Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università Popolare degli Studi di Milano, Accademia delle Scienze di Torino, Associazione Subalpina Mathesis, Centro Servizi Didattici.
Sei minuti e 40 secondi per raccontare un progetto di ricerca. È il tempo a disposizione dei dieci finalisti che il 10 maggio si contendono al Molecular Biotechnology Center dell’Università di Torino il Premio GiovedìScienza, dedicato ai ricercatori under 35. La ricerca sotto i riflettori: pochi minuti in cui passione e impegno devono trovare una buona dose di fascino, chiarezza e sintesi. Il giusto mix di parole e immagini deve infatti coinvolgere e conquistare una severissima Giuria composta da dieci membri: cinque “tecnici”, esperti del panorama scientifico-divulgativo, e 5 classi delle scuole superiori piemontesi, che assegnano anche il premio “Mi piace”.
È il merito scientifico la base di valutazione usata da oltre 50 referees per selezionare la rosa di dieci finalisti tra i 31 giovani ricercatori candidati (l’età media è 31 anni) provenienti da Università di Torino e del Piemonte Orientale, Politecnico di Torino, Istituto di Candiolo - IRCCS, INRiM, IIT, INFN e CNR.
Risparmio energetico e biocombustibili, malattie oncologiche e neurologiche, ma anche grafene, stampe in 3D e robotica: le giovani promesse della ricerca piemontese raccontano la storia e i risultati delle loro ricerche, un palcoscenico e un’opportunità unica per costruire un ponte tra scienza e società.
Il vincitore, che sarà annunciato il 18 maggio, riceve un premio di 5mila euro e sarà inserito nella programmazione della prossima edizione di GiovedìScienza, con una conferenza dedicata.
Novità di questa edizione il premio “Futuro”: in gara i ricercatori che hanno presentato - oltre al progetto scientifico - uno studio di fattibilità che convinca il comitato di valutazione composto da esperti di 2I3T l’Incubatore di Imprese dell’Università di Torino, I3P del Politecnico di Torino, Camera di commercio di Torino, Unicredit e Club degli Investitori.
Il vincitore riceve in premio un percorso di tutoraggio con gli incubatori di Università e Politecnico di Torino. Per i progetti più innovativi e promettenti Camera di commercio di Torino metterà a disposizione un pacchetto di servizi di assistenza, con un sguardo rivolto alla progettazione europea, mentre Unicredit offrirà dei percorsi formativi sulla cultura bancaria e finanziaria necessaria per le scelte imprenditoriali del futuro.
BELLA FEDERICO
Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia – Politecnico di Torino
BURIN DALILA
Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Torino
CHIAPPONE ANNALISA
Istituto Italiano di Tecnologia - iit
CHIESA GIACOMO
Dipartimento di Architettura e Design – Politecnico di Torino
GAGLIARDI PAOLO ARMANDO
Istituto di Candiolo - IRCCS
GUALA ANDREA Rinuncia
Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture – Politecnico di Torino
MARRALI GIUSEPPE
Dipartimento di Neuroscienze - Università degli Studi di Torino
MORRA SIMONE
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – Università degli Studi di Torino
SOCCINI AGATA MARTA
Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Torino
STASSI STEFANO
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia – Politecnico di Torino
MINO LORENZO (successivo in graduatoria)
INRiM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Torino
La competizione si svolgerà a Torino presso
MBC – Molecular Biotechnology Center dell’Università degli Studi di Torino
in Via Nizza, 52 - il 10 maggio 2016 alle ore 9.00
in Via Nizza, 52 - il 10 maggio 2016 alle ore 9.00
È il merito scientifico la base di valutazione usata da oltre 50 referees per selezionare la rosa di dieci finalisti tra i 31 giovani ricercatori candidati (l’età media è 31 anni) provenienti da Università di Torino e del Piemonte Orientale, Politecnico di Torino, Istituto di Candiolo - IRCCS, INRiM, IIT, INFN e CNR.
Risparmio energetico e biocombustibili, malattie oncologiche e neurologiche, ma anche grafene, stampe in 3D e robotica: le giovani promesse della ricerca piemontese raccontano la storia e i risultati delle loro ricerche, un palcoscenico e un’opportunità unica per costruire un ponte tra scienza e società.
Il vincitore, che sarà annunciato il 18 maggio, riceve un premio di 5mila euro e sarà inserito nella programmazione della prossima edizione di GiovedìScienza, con una conferenza dedicata.
Novità di questa edizione il premio “Futuro”: in gara i ricercatori che hanno presentato - oltre al progetto scientifico - uno studio di fattibilità che convinca il comitato di valutazione composto da esperti di 2I3T l’Incubatore di Imprese dell’Università di Torino, I3P del Politecnico di Torino, Camera di commercio di Torino, Unicredit e Club degli Investitori.
Il vincitore riceve in premio un percorso di tutoraggio con gli incubatori di Università e Politecnico di Torino. Per i progetti più innovativi e promettenti Camera di commercio di Torino metterà a disposizione un pacchetto di servizi di assistenza, con un sguardo rivolto alla progettazione europea, mentre Unicredit offrirà dei percorsi formativi sulla cultura bancaria e finanziaria necessaria per le scelte imprenditoriali del futuro.
I candidati ammessi alla fase della Competizione
(in ordine alfabetico)
BELLA FEDERICO
Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia – Politecnico di Torino
BURIN DALILA
Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Torino
CHIAPPONE ANNALISA
Istituto Italiano di Tecnologia - iit
CHIESA GIACOMO
Dipartimento di Architettura e Design – Politecnico di Torino
GAGLIARDI PAOLO ARMANDO
Istituto di Candiolo - IRCCS
GUALA ANDREA Rinuncia
Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture – Politecnico di Torino
MARRALI GIUSEPPE
Dipartimento di Neuroscienze - Università degli Studi di Torino
MORRA SIMONE
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – Università degli Studi di Torino
SOCCINI AGATA MARTA
Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Torino
STASSI STEFANO
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia – Politecnico di Torino
MINO LORENZO (successivo in graduatoria)
INRiM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Torino
Nessun commento:
Posta un commento