Header Ads


WIKIPEDIA? SOFFRE DELLA "SINDROME DI ARANZULLA"

È tra i 25 siti più visitati in Italia: Ha pubblicato diversi libri di informatica con Mondadori ed Edizioni FAG. Ogni suo libro ha venduto almeno 15mila copie.   Ha lavorato con i principali editori, ha scritto per la Condé Nast su Wired e con Edizioni Master per Win Magazine, Internet Magazine, Idea Web. E poi il sito aranzulla.it lo ha aperto quando aveva 12 anni e viveva ancora a Mirabella Imbaccari, un paese di mille abitanti in provincia di Catania. Con 6.500 articoli, aggiornati ogni mese, è fra i 50 domini più visitati in Italia e ha una quota di mercato del 40%.




Parliamo di Salvatore Aranzulla il primo sito d’informazione tecnologica nel nostro Paese. Uno dei più celebri divulgatori informatici in Italia, che si è visto cancellare la propria scheda su Wikipedia in lingua italiana dai nuovi "censori del web", una sorta di tribunale digitale dell'inquisizione composto (lo vedremo) da pochi adepti. E ciò nonostante Nielsen, l’istituto di ricerca indipendente con sede a New York che misura l’audience dei mass media, confermi che su 30 milioni d’italiani che si collegano abitualmente alla Rete, ben 3,3 milioni finiscono per utilizzare i migliaia di contenuti messi online dal giovane in 12 anni di attività.



La rete dunque è divisa su questa cancellazione, ma la patologia di cui soffre da anni Wikipedia e che potremo definire con il termine di "Sindrome di Aranzulla" è solo l'ultimo di uno dei tanti paradossi che ammorba l'enciclopedia da tempo.



Proponiamo dunque e provocatoriamente ai censori di Wikipedia una definizione per una nuova voce enciclopedica:

SINDROME DI ARANZULLA
La sindrome di Salvatore Aranzulla (o più semplicemente Sindrome di Aranzulla) descrive una patologia  cronica che colpisce prevalentemente i nerd, e in particolare i revisori che passano interrottamente mesi sulla rete con lo scopo di correggere le voci di Wikipedia.
La sindrome prende il nome dal celebre blogger italiano Salvatore Aranzulla, che la descrisse nel 2016, anche se era già stata individuata e inquadrata sin dal 2008 da Roth, Eco e Odifreddi.  [...]

Dobbiamo ammettere che si rimane infatti spesso perplessi dalla aleatoreità
delle decisioni prese dal gruppo  di recensori dell'enciclopedia. E così non è la prima volta che per decidere se eliminare o meno una voce scientifica intervengano esperti di fumetti, di videogiochi o appassionati di viaggi, il cui anonimato inoltre non aiuta a correggere il loro operato.

CHI CONTROLLA I CONTROLLORI?

Il voto popolare è certo sinonimo di democrazia, ma non nel caso delle voci di una enciclopedia, dove il rigore e la conoscenza della materia dovrebbe avere il sopravvento.
Ed è così che anche uno dei più noti e premiati scrittori come Philip Roth possa essere giudicato inattendibile dai wikiamanuensi. 

QUANDO CENSURARONO PHILIP ROTH 

È quello che scrisse Piergiorgio Odifreddi a proposito di un articolo apparso sul New York Time proprio a firma Philip Roth che si vide rifiutare una rettifica su uno dei suoi lavori attribuito ad altri. Per l'enciclopedia la sua voce non era credibile, e i wikiamanuensi vennero coperti di ridicolo

Continua Odifreddi: 

A me, a dire il vero, era andata anche peggio. Dopo aver sopportato per anni di vedere la pagina a me dedicata (da altri) riportare soltanto la mia attività di “polemista anticristiano”, criticata soltanto dai fondamentalisti religiosi, ho provato ad aggiungere (da me) altre notizie sul resto della mia biografia. Niente da fare: venivano sistematicamente cancellate, con l’intimazione di provare che “io ero io” e, in ogni caso, di corroborare i miei ricordi con la citazione di fonti secondarie, appunto. Cosa che ho fatto, fino a dove ho potuto: salvo vedere, a volte, le notizie corrette sulla base di altre fonti che, evidentemente, su di me ne sapevano più di me.


Lo stesso UMBERTO ECO si dimostrò molto critico nei confronti di come fosse gestita Wikipedia.


AFFIDARSI A WIKIPEDIA? PUÒ COSTARVI LA VITA

Si, perché gli esperti americani scoraggiano i pazienti e addirittura alcuni colleghi dall'utilizzare Wikipedia in campo medico, in quanto conterrebbe errori in 90% voci riguardanti la salute. Lo afferma uno studio del 2014 pubblicato sul Journal of the American Osteopathic Association e riportato online su BBC Health e Condotto da Robert Hasty della Wallace School of Osteopathic Medicine nel North Carolina, lo studio si è basato sull'analisi di una serie di voci di Wikipedia inerenti 10 problemi di salute tra i più costosi come il mal di schiena e asma. I contenuti di Wikipedia sono stati confrontati con la letteratura medica ufficiale ed è emerso che in 9 voci su dieci ci sono errori e imprecisioni. La raccomandazione di Hasty è che Wikipedia non sia usata dai pazienti come risorsa primaria di informazioni inerenti i propri problemi di salute, ma che si faccia sempre affidamento al proprio medico. In conclusione, Wikipedia, in quanto considerata a torto da molti fonte affidabile, può diventare  un pericolo sociale.


CANDIDATI SINDACO: GIACHETTI SI, LA RAGGI NO 

Foto di Niccolò Caranti - Eigenes Werk
Volete consultare la pagina Wikipedia dedicata a Virginia Raggi? Esiste in Spagnolo, in tedesco e perfino in russo ma la voce italiana sulla candidata Cinque Stelle al Campidoglio è stata bloccata (non ha rilevanza, se non eletta,  per lo sparuto gruppo di paladini della wiki-encliclopedia).  

Un paradosso del web, contando che Raggi si è conquistata la ribalta sulla stampa di mezzo mondo: dalla Cina alla Russia, dagli Stati Uniti alla Francia. Molti altri candidati, invece, anche di città di molto meno popolose, sono presenti sulla enciclopedia web.  Chissà perché. Compreso Roberto Giachetti.

--- AGGIORNAMENTO ---
Dopo la sua elezione a sindaco i wikipedia hanno pensato bene di correggere l'errore.


I commenti ironici non si sono fatti attendere:




GoodMorningItalia descrive così le proprie perplessità per questa e altre decisione dei pochi revisori.

[...] "Il fatto è che Wikipedia è cresciuta a dismisura e, secondo alcuni studiosi, l’eccesso di regole la sta trasformando in una iper burocrazia (Gizmondo). Con paradossi come quello vissuto dallo scrittore Philip Roth, che per far accettare una correzione alla sua pagina ha dovuto prima farsi citare da una fonte terza, il New Yorker.
Il cerchio In questa giungla una ristretta élite di membri e editor più attivi ha conquistato un potere crescente sulle decisioni".


Scrive invece Francesco Zaffarano su La Stampa

Alla fine, con 19 pareri favorevoli e 14 contrari (ne bastano così pochi), la comunità di Wikipedia ha deciso di cancellare la pagina. Ed è qui che la debolezza dell’enciclopedia più consultata e criticata della storia mostra un punto debole enorme. Anzitutto c’è un problema di autorevolezza, perché a chiederne la rimozione è stato un utente che ha un sito su cui pubblica tutorial simili a quelli del blogger. Ma questo è il meno: se anche la richiesta di rimozione fosse nata da un’invidia tra addetti ai lavori, è difficile che possa aiutare i piccoli competitor a fare concorrenza ad Aranzulla.

19 favorevoli e 14 contrari? Ok, invitiamo la prossima volta gli "esperti" Wikipedia alla nostra bocciofila dove le votazioni sono più numerose. Il sospetto che si tratti di una setta di brufolosi nerd anarchici che si ispirano a Scientology a si fa sempre più strada nelle nostre menti. 

Per terminare, come mai su Wikipedia-italia si ritengono inattendibili voci come quelle descritte e trovano invece spazio personaggi  discutibili e semisconosciuti, subrette televisive e sconosciuti divi dei talk show o del grande fratello ormai tramontati da tempo, pornostar e perfino il Polpo Paul?

Per finire, Umberto Eco, che ha sempre avuto la "vista lunga", spiegò già in tempi non sospetti che, per ora, a tutto questo, non vedeva una soluzione.

4 commenti

Mauro ha detto...

Però, in tutta sincerità, io che frequento il web da quando è nato, mi occupo di scienza e tecnologia, pubblico anche in rete... il nome Aranzulla lo ho sentito per la prima volta oggi da questo vostro articolo. Vorrà pur dir qualcosa.

Redazione Gravità Zero ha detto...

Speriamo vivamente che lei non sia uno dei revisori dell'enciclopedia :-), perché allora sparirebbero rapidamente anche voci come Salvador Luria, Camillo Golgi e Alessandro Cruto, che siamo sicuri gli italiani conoscano ancor meno di Aranzulla, ma che sono rispettivamente due dei Premi Nobel del Bel Paese e l'inventore piemontese della lampadina.

In conclusione: una voce non dovrebbe esistere solo per la popolarità del nome, altrimenti l'enciclopedia sarebbe piena di starlette e saltimbanchi visti in TV sull'Isola dei Famosi, ma assai poco presenti sui libri di storia.

Max ha detto...

A proposito, due curiosità inedite.

Nel 2006-7, esattamente quando la correzione è stata apportata non lo so, mi è stato riferito di una nota sulla voce di wikipedia "costante di Planck". La nota riportava di un tentativo fatto da un ricercatore italiano di dare una spiegazione teorica alla costante. Venni a sapere della presenza di questa nota da alcuni miei studenti e dato che il ricercatore ero io, mi sono incuriosito. Andai a visitarla e dato che riportava alcune imprecisioni feci qualche piccola modifica supportata da riferimenti biografici scientifici. Di li a poco venne tutto cancellato con modi molto sgarbati. In quell'occasione scrissi ai censori che il fatto scientifico in sè è rilevante in quanto non solo pubblicato su riviste scientifiche internazionali, ma mai confutato. Di questo fatto c'è traccia alla voce costante di Planck. Successivamente inviando un articolo scientifico ad una rivista internazionale mi dilungai un po' troppo nell'introduzione sui risultati precedentemente da me ottenuti sulla costante di Planck. La risposta fu che trattandosi di risultati ben noti non dovevo ribadirli ma solo citarli. Conclusione ciò che è noto e accettato per il mondo scientifico non è detto che lo sia per wikipedia.

Tempo dopo, sempre degli studenti mi avvisarono che esisteva una pagina su wikipedia a me dedicata. Riportava poche cose, tra l'altro di dominio pubblico in quanto pubblicate in inglese su directories internazionali come Who's Who, The American Biographical Institute, The International Biographical Centre of Cambridge ed altre ancora. Quella scheda l'ho vista crescere, diventare nutrita di informazioni senza sapere grazie a chi, finché un giorno arrivò un certo censore esperto di Sanremo e la cancellò. Dato che la voce era stata inserita nel progetto Fisici Italiani, rimase attiva in una versione non aggiornata presso l'università di Amman

http://www.ammanu.edu.jo/wiki1/it/articles/m/a/s/Massimo_Auci_8262.html

Mentre quella ufficiale venne cancellata con la motivazione che il mio nome non era enciclopedicamente interessante perché non associato ad alcuna scoperta nota. Lo capisco, sicuramente un attaccante di una squadra di calcio di serie C è più noto di me.

Giovanni Dall'Orto ha detto...

La mia esperienza come wikipediano è identica. Io ed altri amici che compilavamo voci su un tema "sensibile" come quello gay abbiamo dovuto crearci Wikipink, una wiki specifica sul tema, perché passavamo più tempo a combattere contro omofobi e ragazzini dalla cancellazione facile che a scrivere.
Uno di noi ha pubblicato due monografie su Byron, ma non riesce ad effettuare modifiche alla voce attuale su Byron perché gli vengono stematicamente cancellate da un gatekeeper, che sentenzia che quanto ha da dire è irrilevante... Ci di chiede a chi sia utile questo atteggiamento.